LA RIPARTENZA: ANNO SCOLASTICO 2020/21
Con la lunga chiusura delle scuole durante l’emergenza Covid-19 abbiamo sperimentato una “scuola diversa” grazie alla Didattica a Distanza.
Ora, finalmente, abbiamo ripreso il cammino nella forma che avevamo lasciato a febbraio 2020.
Ricominciamo col desiderio e la trepidazione di un nuovo inizio e la gioia di ritrovarsi per crescere insieme e condividere l’avventura della conoscenza, accompagnati dall’augurio di Fra’ Cristoforo a Renzo e Lucia ne I promessi sposi:
“Tornate con sicurezza e con pace ai pensieri di una volta. Chiedete di nuovo al Signore le grazie che gli chiedevate, e confidate che ve le concederà più abbondanti dopo tanti guai. Amatevi come compagni di viaggio”.
Abbiamo lavorato intensamente per consentire la ripartenza dell’anno scolastico 2020/21 il 7 settembre per la scuola dell’Infanzia e il 14 settembre per la Primaria e la Secondaria di I grado.
Abbiamo riorganizzato spazi, orari e attività per poter assicurare da subito e per tutti una scuola in presenza nel pieno rispetto delle regole di sicurezza previste dai Decreti Ministeriali e dei protocolli sanitari (DM n. 39 del 26 giugno 2020, Adozione del Documento per la pianificazione delle attività scolastiche, educative e formative in tutte le Istituzioni del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, e DM n. 89 del 7 agosto 2020, Adozione delle Linee guida sulla Didattica digitale integrata).
Siamo pronti ad applicare ulteriori modifiche e precisazioni legate all’evolversi della situazione epidemiologica, ma ci impegneremo sempre a mantenere intatto quel filo che lega insieme insegnanti, ragazzi e famiglie nell’entusiasmante cammino educativo.
MISURE PREVENTIVE GENERALI
In tutti gli ordini di scuola abbiamo adottato misure organizzative che assicurino il più possibile il distanziamento e la cura dell’igiene di ambienti e persone, sia durante le lezioni che nei momenti di pausa:
- Banchi e sedie vengono sanificati e riordinati quotidianamente con l’ausilio di bolli segnaletici per il corretto distanziamento. Ogni insegnante verifica il corretto posizionamento dei banchi e delle sedie per tutta la durata della lezione.
- Le aule sono costantemente areate per garantire il ricambio dell’aria.
- L’accesso ai bagni è ordinato e suddiviso per gruppi classe; i servizi vengono sanificati più volte durante il giorno.
- Per evitare assembramenti, gli intervalli sono scaglionati con gruppi di tre/quattro classi in spazi predisposti anche all’aperto.
- Il pranzo viene consumato in classe (con piatti termo sigillati alla Primaria o pasto portato da casa alla Scuola Secondaria di I grado).
ORARIO
L’orario giornaliero attualmente adottato salvaguarda la consueta scansione delle attività didattiche, e potrà essere oggetto di modifiche migliorative in base all’andamento della situazione epidemiologica:
- 8.00 – 9.15 accoglienza in classe (nuovo spazio dedicato)
- 9.30 – merenda
- 10.00 – igiene e cura della persona
- 10.30 – attività didattica, gioco
- 11.45 – igiene e cura della persona
- 12.00 – pranzo
- 12.30 – gioco all’aperto
- 13.00 – 13.15 uscita (facoltativa)
- 13.00 – 14.00 gioco, relax, racconto
- 14.00–14.15 uscita (facoltativa)
- 15.30-16.00 uscita
GLI SPAZI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
Per consentire il corretto distanziamento e l’osservanza delle norme di prevenzione e protezione Covid le sezioni sono state distribuite occupando tutti gli spazi della scuola, senza utilizzo di aree comuni.
Ogni spazio classe è attrezzato con angoli gioco (simbolico, costruzioni, attività espressive, biblioteca), tappeto per conversazione e accoglienza, tavoli per il pranzo e spogliatoio. Ad ogni gruppo classe è assegnata un’area di giardino delimitata e attrezzata con giochi da esterno
ATTIVITA’ EDUCATIVE E DIDATTICHE
Per garantire il benessere psicofisico dei bambini, ogni gruppo classe ha un’insegnante di riferimento che cura gli aspetti irrinunciabili dell’esperienza di vita e di crescita fino ai 6 anni: la socialità, le relazioni e l’esplorazione. L’insegnante di classe lavora collegialmente con il gruppo di insegnanti/educatori e propone settimanalmente tutte le consuete attività didattiche previste dall’offerta educativa della scuola:
- Attività motoria
- Narrazione
- Esperienza musicale
- Giochi logico-matematica
- Attività grafico-pittorica-plastica
- Lingua inglese mediante videoregistrazioni prodotte dall’insegnante
ORARIO CURRICULARE
Le lezioni si svolgono la mattina il lunedì, mercoledì e venerdì, con prolungamento pomeridiano il martedì e il giovedì.
Gli ingressi e le uscite sono scaglionati e presidiati e seguono percorsi differenziati:
ingresso dalle 8.15 alle 8.45 e uscita dalle 14.15 alle 14.45 il lunedì, mercoledì e venerdì, e dalle 15.45 alle 16.15 il martedì e il giovedì.
Gli intervalli si svolgono, fin quando possibile, in cortile per gruppi di classi.
GLI SPAZI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA
Per garantire il distanziamento richiesto dal D.M.39 26 giugno 2020 e favorire al contempo un adeguato svolgimento dell’attività didattica in presenza, gli spazi della didattica sono stati riorganizzati e le classi sono state suddivise su due plessi diversi del nostro Istituto (via Pavoni e via Bonomi).
La capienza delle aule a disposizione ci ha permesso di salvaguardare il valore educativo e didattico dell’unità dei gruppi classe e della didattica in presenza, senza rimodulare gli orari scolastici tradizionali. Abbiamo inoltre mantenuto prevalente la figura del maestro di classe, punto di riferimento costante per i bambini.
STRUMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
La scuola continua ad utilizzare la piattaforma Microsoft Teams per caricare nelle classi virtuali i compiti e i lavori per i bambini assenti e secondo modalità di volta in volta precisate dalle maestre di classe.
ORARIO CURRICULARE
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì articolandosi in 6 spazi orari giornalieri da 50 minuti per un totale di 30 spazi orari per classe alla settimana.
Per evitare assembramenti sono garantiti ingressi, uscite e ricreazioni scaglionati e secondo percorsi differenziati: ingresso tra le 8.00 e le 8.35 – uscita tra le 13.30 e le 13.50.
GLI SPAZI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Per poter garantire il ritorno in sicurezza degli alunni, le attività didattiche sono state riorganizzate utilizzando tutti gli spazi a disposizione della scuola. Questo ha permesso di mantenere l’unità di tutti i gruppi classe e di suddividere la scuola in tre aree distinte, destinate alle classi di ciascun livello, evitando così contatti tra i gruppi.
Tutte le attività didattiche si svolgono nelle singole classi, dotate di Apple Tv o LIM che vengono utilizzate dai docenti tramite iPad. Tale strumentazione permette di impostare una didattica coinvolgente e inclusiva grazie all’utilizzo di immagini, video e applicazioni specifiche per le diverse discipline.
Le lezioni di Educazione Fisica vengono svolte presso un Centro Sportivo prossimo alla scuola, che dispone di campi all’aperto (calcio, calcetto e basket/pallavolo) e di uno spazio coperto polifunzionale.
STRUMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
La scuola continua ad utilizzare la piattaforma Microsoft Teams come strumento di supporto alla didattica. Ogni alunno ha accesso alla propria classe virtuale e ai materiali delle diverse discipline. Tramite le Attività, possono essere assegnati compiti e lavori particolari e condivisi documenti o file tra docenti ed alunni. Teams è utilizzato anche per effettuare chiamate singole o di gruppo con gli insegnanti.
Anche quest’anno sono state programmate diverse attività pomeridiane extracurricolari di aiuto allo studio, approfondimento e potenziamento. Ciascuna attività prevede una quota di iscrizione e un calendario di avvio differenziato:
- Studio Guidato pomeridiano con i docenti del mattino a piccoli gruppi: tutti i pomeriggi dal lunedì al venerdì da ottobre a maggio
- Attività di aiuto allo studio per ragazzi con DSA: mercoledì e venerdì pomeriggio a partire da gennaio 2021.
- Corso di potenziamento di inglese DynEd-Lab: martedì pomeriggio, da ottobre a maggio.
- Cineforum in inglese: lunedì pomeriggio, da gennaio a maggio.
- Corso sportivo di Ultimate-frisbee: mercoledì pomeriggio, da gennaio a maggio.
- Laboratorio di Matematica e Tecnologia: venerdì pomeriggio, da gennaio a maggio.
- Corso di introduzione al Latino (solo classi terze): venerdì pomeriggio, da gennaio a maggio.
CONTATTI
Numero di telefono unico: 02 03005380
Sede legale: via C. Abba 22 Milano
fondazione@mandellirodari.org
Scuola dell’Infanzia: Via C. Abba 22 Milano
segreteria.infanzia@mandellirodari.org
Scuola Primaria: Via L. Pavoni 10A Milano
segreteria.primaria@mandellirodari.org
Scuola Secondaria di primo grado: Via Bonomi 1, Milano
segreteria.secondaria@mandellirodari.org