
La Fondazione Mandelli Rodari cerca 10 volontari da inserire nelle proprie scuole per il Servizio Civile Universale!
CHI PUO’ CANDIDARSI?
Tutti i ragazzi e le ragazze tra i 18 e i 28 anni che cercano un’occasione di formazione e orientamento professionale nell’ambito dell’educazione.
COME E’ STRUTTURATO IL PERCORSO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE?
Il percorso, della durata di 12 mesi, prevede un impegno di 25 ore settimanali in attività di supporto scolastico, progettazione ed organizzazione della vita scolastica e supporto alle famiglie nell’attività educativa, e un indennizzo di 444,30 € mensili, oltre a formazione, tutoraggio e certificazione delle competenze.
COME CANDIDARSI?
Le candidature vanno inviate entro le ore 14.00 di lunedì 20 febbraio 2023 tramite la piattaforma online dedicata.
COSA PREVEDE L’ATTIVITA’ DEI VOLONTARI PRESSO LA FONDAZIONE MANDELLI RODARI?
I volontari selezionati saranno inseriti nelle tre sedi della Fondazione Mandelli Rodari nell’ambito di tre progetti promossi dalle ACLI:
Il progetto vuole supportare i sistemi educativi e didattici innovativi improntati sulle esigenze del singolo e del gruppo, con particolare attenzione al supporto ed alla integrazione di studenti fragili ed alla prevenzione verso fragilità emergenti.
Cerchiamo 6 volontari (2 per ogni scuola) da inserire in percorsi di sostegno educativo e didattico di gruppo e personalizzati e percorsi specifici volti all’inclusione e valorizzazione di studenti fragili e di supporto alle famiglie.
Il progetto intende operare nell’ambito della povertà educativa affrontando il tema della dispersione scolastica, con l’obiettivo di contenere il numero degli abbandoni e migliorare i rendimenti scolastici dei giovani studenti, italiani e stranieri.
Cerchiamo 3 volontari (1 per ogni scuola) che si occuperanno di sostegno didattico e linguistico e di supporto a laboratori ludico-didattici.
Il progetto ha come obiettivo specifico quello di trasferire nei giovani maggiori conoscenze che consentano loro di aumentare la propria consapevolezza, effettuare scelte consapevoli ed essere attori protagonisti dello sviluppo delle comunità di appartenenza.
Cerchiamo 1 volontario per la Scuola Secondaria di I grado che supporterà le attività di orientamento ed informazione e le azioni di educazione alla cittadinanza attiva e partecipazione.