La frase scelta come titolo di questo inizio d’anno alla Scuola dell’Infanzia, “Solo lo stupore conosce”, descrive bene ciò che è accaduto a scuola i primi giorni di settembre. Dopo lunghe settimane di vacanza i bambini si sono ritrovati di nuovo insieme per ri-cominciare, e si sono scoperti diversi, cresciuti, …
Il lavoro sulla narrazione è uno dei metodi caratterizzanti la proposta didattico-educativa della nostra scuola dell’Infanzia. Attraverso la narrazione di testi significativi il bambino – già a 3 anni – è guidato a scoprire i legami tra le cose e introdotto all’educazione del cuore e della mente del suo piccolo …
Ecco i momenti più belli della giornata.
Martedì 16 aprile il nostro Arcivescovo ci ha fatto un grande regalo ed è venuto a scuola. Di prima mattina, alle 7.30, ha celebrato la messa nella parrocchia di San Nicola, poi, subito dopo, spostandosi a piedi, accompagnato da don Gabriele e don Mario ci ha raggiunto nella nostra scuola …
Mentre sta per iniziare una nuova stagione di concerti nella nostra scuola, il pensiero corre a come è cominciata questa bella storia, alla timida proposta fatta al Rettore tre anni fa, nel mio primo anno di insegnamento alla Mandelli. L’importanza di svolgere concerti di musica classica, coinvolgendo i ragazzi della nostra …
Ispirata al racconto di C. S. Lewis “Il cavallo e il ragazzo” Tutti i grandi pittori hanno riconosciuto nel disegno infantile qualcosa di originale. Picasso affermò che impiegò tutta la vita per imparare a disegnare come un bambino. Forse perchè traspare dalle loro “piccole opere” quel senso di meraviglia e …
In occasione del Carnevale ci siamo vestiti con i colori della nostra classe. Poi con le maestre abbiamo fatto un viaggio speciale e in ogni aula ci aspettava un amico incontrato nel racconto “Il cavallo e il ragazzo”. Abbiamo ballato e suonato con la Regina Susan e il Fauno …
“La linea è un punto che è andato a fare una passeggiata” (Paul Klee)
Allena mente, allena dita. Giochiamo con la matematica e la logica. “Una linea è un punto che è andato a fare una passeggiata” (Paul Klee)