EDUCARE PERSONE LIBERE
La NOSTRA STORIA
La Scuola Secondaria di primo grado Andrea Mandelli è attiva dall’anno scolastico 2001/2002 ed è nata per dare continuità alla Scuola Primaria Andrea Mandelli, presente sul territorio già da dieci anni e sorta dall’iniziativa di una cooperativa di genitori: fa dunque parte di un complesso scolastico organizzato verticalmente e nello stesso territorio, per offrire un percorso educativo e didattico completo dall’Infanzia alla scuola media.
Dall’anno scolastico 2001-2002 la Scuola Secondaria di primo grado Andrea Mandella ha ottenuto il riconoscimento legale ed è stata dichiarata paritaria dall’anno scolastico 2002-2003. Pertanto le famiglie degli alunni iscritti alla scuola possono beneficiare della legge regionale 5 gennaio 2002, n.1 relativa al buono scuola.
Nell’anno scolastico 2001-2002 nella scuola era presente un’unica classe prima.
Nell’anno scolastico 2019-2020 nelle 9 classi (3 sezioni operanti) il totale degli iscritti alla scuola, senza discriminazione di censo, razza, cultura o credo religioso, è di 282 alunni.
IL PROGETTO EDUCATIVO
La nostra scuola media vuole insegnare ai ragazzi un metodo per conoscere la realtà in tutta la sua complessità e ricchezza, affinchè comprendano il proprio valore e diventino persone libere e capaci di usare criticamente la propria ragione.
Scommettiamo su ogni nostro studente, perché siamo certi che la realtà è fatta per lui, per essere conosciuta in tutta la sua profondità e bellezza attraverso i diversi approcci delle singole materie di studio.
“La nostra insistenza è sull’educazione critica:
una educazione che deve da una parte
proporre chiaramente, decisamente,
un unitario senso delle cose,
e dall’altra instancabilmente
spingere il giovane a impegnarsi
in una personale esperienza,
in una verifica esistenziale.”
Don Luigi Giussani, Il rischio educativo
Caratteri della SCUOLA SECONDARIA
Il nostro metodo di insegnamento è il metodo dell’esperienza e della argomentazione: vogliamo che in ogni ragazzo maturi e si sviluppi il gusto del ragionamento, del giudizio e della critica.
Proponiamo dunque contenuti disciplinari alti e significativi, consegnati dalla nostra tradizione occidentale, in una visione del sapere unitaria.
Insegnamenti portanti sono dunque l’italiano, la matematica e l’inglese, in quanto essenziali per impostare solide conoscenze di base e strutturare le categorie logiche e di pensiero.
Le discipline tecnico-espressive, invece, sono ambiti privilegiati per scoprire in modo laboratoriale diverse forme di comunicazione non verbale, sviluppare la creatività e affinare il senso estetico.
L’attenzione a questi due aspetti nella didattica – insieme alla presenza di insegnanti preparati, motivati e autorevoli – permette di guidare e accompagnare ciascun ragazzo nel percorso di scoperta di sé, delle proprie attitudini e capacità, anche nella prospettiva dell’orientamento per la scelta del successivo indirizzo di studi.
Attività curriculare di ampliamento dell’offerta formativa
• insegnante madrelingua per il potenziamento dell’inglese in tutte le classi un’ora alla settimana
• corso di educazione all’uso dei Media e di introduzione agli strumenti digitali
• laboratorio teatrale (classi seconde)
• attività interdisciplinari per conoscere attraverso diversi linguaggi
• preparazione alle certificazioni internazionali KET e PET (classi terze)
• uscite didattiche e viaggi di istruzione
• concerti dal vivo e spettacoli teatrali
• gare di atletica e tornei sportivi in collaborazione con altre scuole
• partecipazione al concorso internazionale del KANGOUROU della matematica
• esposizione pubblica del lavoro svolto: Open Day, Sacra Rappresentazione e Festa di fine anno
• attività di orientamento e incontri con professionisti e persone significative per conoscere sé e aprirsi al mondo
Orari
Dal lunedì al venerdì, sei spazi orari
dalle ore 8.10 alle ore 13.40.
ITALIANO ……………………………………..
MATEMATICA ………………………………
INGLESE ……………………………………….
STORIA E GEOGRAFIA ………………..
SCIENZE ………………………………………..
TECNOLOGIA/INFORMATICA ……
ARTE E IMMAGINE ……………………..
MUSICA …………………………………………
EDUCAZIONE FISICA ………………….
RELIGIONE …………………………………..
* Un’ora di compresenza dell’insegnante di storia con l’insegnante di inglese per il potenziamento dell’oralità
6
5
5
4
2
2
2
2
2
1
Attività pomeridiane
• dal Lunedì al Venerdì
dalle ore 13:40 alle ore 14:30
SERVIZIO MENSA
• dalle ore 14:30 alle ore 16:00
ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI
Mensa
Il servizio mensa è obbligatorio per tutti gli alunni che si fermano a scuola per partecipare alle attività pomeridiane. Il servizio mensa è attivo anche per chi desiderasse fermarsi a scuola per il solo momento del pasto dalle 13.40 alle 14.30.
Il servizio mensa si svolge secondo due modalità:
- Servizio catering della scuola: gli alunni che intendono avvalersi del catering messo a disposizione della scuola (della società Pellegrini Ristorazione) dovranno ritirare in segreteria i buoni “Mensa” di colore giallo. Il costo di ciascun buono è di € 5,00 e verrà addebitato sulla prima rata in scadenza solo sulla base del loro effettivo utilizzo.
- Pranzo al sacco: gli alunni che intendono portarsi il pasto da casa dovranno ritirare in segreteria i buoni “Pranzo al Sacco” di colore verde. Questi buoni sono gratuiti.
Sia i buoni Mensa che i buoni Pranzo al sacco, compilati con data, nome e cognome dell’alunno, devono essere imbucati nell’apposita casella dai ragazzi tutti i giorni in cui usufruiscono del servizio prima dell’inizio delle lezioni.
Si ricorda che è assolutamente vietato uscire dalla scuola per acquistare il pranzo alla fine delle lezioni e poi rientrare per svolgere le attività pomeridiane.
Divisa scolastica
La scuola utilizza per le ore di Educazione Fisica alla primaria e alla secondaria una divisa ufficiale della scuola con il logo della Fondazione.
Le divise sono prenotabili al termine di ogni anno scolastico per l’anno successivo.
Attività extra-curriculari pomeridiane*
ATTIVITA’ DI STUDIO E RECUPERO
• studio guidato dai docenti del mattino
• recuperi in itinere con i docenti di classe (italiano, matematica, inglese)
• supporto al metodo di studio per ragazzi con DSA
ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO E POTENZIAMENTO
• corso di Coding
• Cineforum in lingua inglese
• corso di potenziamento di inglese Dyned Lab
• corso di Ultimate Frisbee
• laboratorio di Tecnologia e Matematica
• corso di introduzione al Latino
• corsi di musica in collaborazione con Accademia Ambrosiana (www.accademiaambrosiana.it)
• tutti gli anni viene proposto nel periodo estivo un soggiorno in Irlanda di due settimane per approfondire la conoscenza della lingua inglese
*attività a pagamento



Le ultime news e le attività della Scuola Secondaria
I docenti
La figura dell’insegnante è fondamentale nel processo di apprendimento del ragazzo e per questo la professionalità non è ridotta solo ad una competenza specifica della materia o alla capacità di iniziativa individuale dell’adulto, ma è l’introdurre alla realtà mediante l’insegnamento delle diverse discipline.
Il processo educativo avviene attraverso l’attenzione al cammino di ogni singolo ragazzo potenziando le capacità di ciascuno e sostenendo, attraverso varie modalità di consolidamento, gli alunni in difficoltà nel rispetto dei tempi personali.
Una tale professionalità del corpo docente si attua in un’ipotesi di lavoro e in un’idea di educazione del tutto condivise e non può prescindere da un lavoro di approfondimento e di arricchimento del proprio bagaglio culturale e dalla ricerca di metodi e strumenti adeguati a comunicare i contenuti.
Gli spazi
Tutte le aule sono dotate di schermo, casse e Apple TV utilizzati dai docenti per proiettare contenuti multimediali tramite iPad. Questo favorisce una didattica coinvolgente, interattiva e inclusiva grazie all’uso di immagini, video e App specifiche per le diverse discipline.
La scuola mette inoltre a disposizione i seguenti spazi per lo svolgimento delle attività didattiche laboratoriali:
• aula di INFORMATICA
• aula di MUSICA
• laboratorio di SCIENZA
• laboratorio di ARTE e TECNOLOGIA
• ambienti e attrezzature sportive
Segreteria
Durante lo svolgimento delle lezioni la Segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì secondo il seguente orario:
da lunedì a giovedì dalle 8,30 alle 9,30 e dalle 15.00 alle 16.00
- Indirizzo: via Bonomi, 1 – 20158 Milano
- Telefono:02 03005380
- Cellulare: +39 333 7264321
- E-mail: segreteria.secondaria@mandellirodari.org
- E-mail certificata: fondazionemandellirodari@edupec.it
Dove siamo
La Scuola Secondaria di Primo Grado Andrea Mandelli è situata nella zona Nord di Milano in Via Bonomi 1 (quartiere di Dergano).
E’ raggiungibile con le linee:
82 – fermata P.zza Dergano)
70 – fermata Imbonati-Conte Verde
90-91 – fermata Jenner–Resegone
92 – fermata Imbriani – Ugoni
Passante Ferroviario – fermata Lancetti
MM3 (gialla) – fermata Dergano