Salve a tutti e tutte, sono uno studente della scuola secondaria di I grado Andrea Mandelli, e vorrei raccontarvi quello che viene svolto durante il corso pomeridiano di cineforum in lingua inglese. Nel corso dell’anno tutti noi che abbiamo scelto di seguire questo laboratorio abbiamo visto molti film in lingua …
"Respirò profondamente: era sicura che lei ed Edmund avrebbero trascorso giorni fantastici. Stava per succedere qualcosa di bello". (Lewis, “Il viaggio del veliero’) La scorsa settimana i ragazzi delle classi prime si sono recati sul lago di Como per svolgere un percorso di osservazione botanica nel parco di Villa Carlotta …
"Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza" Inf. XXVI v. 119 Ripercorrere la storia del ‘900 alla ricerca della verità Le terze medie sono appena rientrate dall’uscita didattica a Trieste: una bella esperienza di convivenza tra alunni e docenti al termine del triennio, ma …
Martedì 9 maggio i ragazzi di seconda media hanno invitato a teatro genitori, famiglie e compagni per la messa in scena dell'Iliade. Lo spettacolo è stato l'esito della lettura approfondita del poema omerico, iniziata in prima media e conclusa proprio in queste ultime settimane di scuola, e del lavoro condotto …
Martedì 9 maggio siamo tutti invitati al Teatro Sala Fontana - via Boltraffio 21 Milano - per assistere allo spettacolo teatrale sull'ILIADE a cura delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado. ore 19.00 Classi II A e II C ore 21.00 Classi II B e II D Sarà …
Terzo posto nella sezione "Elaborati artistici" e menzione d'onore nella sezione "Narrativa" Venerdì 31 marzo alcuni alunni delle classi 3B e 3C della nostra scuola hanno partecipato a Firenze al convegno conclusivo della XVII edizione del concorso "Le vie d'Europa", dedicato quest'anno allo scrittore Tolkien, in particolare ai romanzi "Lo …
Può esistere la speranza in un paese come la Siria? È questa la domanda che mi è sorta dopo l’incontro con Andrea Avveduto, scrittore e dipendente dell’associazione Pro Terra Sancta, che noi ragazzi di terza media abbiamo avuto l’occasione di incontrare pochi giorni fa. Egli lavora appunto in zone come …
Bellini, Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello… questi sono alcuni dei grandi pittori del Rinascimento italiano che i ragazzi delle classi seconde hanno incontrato visitando la Pinacoteca di Brera. Divisi in gruppi, hanno spiegato a compagni e professori l’opera che avevano analizzato e approfondito nelle settimane precedenti rispondendo a domande guida …
Il centro di Milano tra Geologia urbana e arte contemporanea Sapevate che passeggiando per il centro di Milano, a pochi passi dal Museo del Novecento che raccoglie i capolavori delle avanguardie artistiche del secolo scorso, si possono ammirare fossili preistorici sulle colonne e sulla pavimentazione di Corso Vittorio Emanuele?! L'uscita …
Le classi prime hanno visitato la redazione del Corriere della Sera di via Solferino: un luogo importante per Milano e per il nostro Paese, e un'occasione unica per conoscere la storia del giornalismo e scoprire alcuni aspetti importanti di questa affascinante professione, con cui i ragazzi si confronteranno nei prossimi …