EDUCARE PERSONE LIBERE
LA NOSTRA STORIA
La Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari (ex Asilo Infantile “Jolanda di Savoia” fondato nel quartiere di Dergano all’inizio del XX secolo), è intitolata al medico Antonio Rodari per ricordare la sua vita esemplare e riaffermare il desiderio di proposta cristiana per gli abitanti del quartiere e di tutta la città di Milano.
La Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari fa parte delle scuole della “Fondazione Andrea Mandelli e Antonio Rodari”, che con la Scuola Primaria e Secondaria di I grado, situate nello stesso quartiere, offrono una continuità educativa nel percorso scolastico del bambino.
L’educazione è l’avventura affascinante e difficile della vita. Educare dal latino educere – significa condurre fuori da se stessi per introdurre alla realtà, verso una pienezza che fa crescere la persona
(Benedetto XVI)
IL PROGETTO EDUCATIVO
La nostra Scuola dell’Infanzia vuole favorire nel bambino un gioioso interessamento alla realtà attraverso un metodo che rispetta le sue caratteristiche e categorialità: essere accompagnato e aiutato a conoscere.
I tratti essenziali del nostro modo di aiutare i bambini a crescere sono:
- il rapporto con l’adulto, teso a destare la naturale curiosità. Curiosità e stupore sono alla base dei passi di ogni conoscenza vera
- il gioco, la modalità privilegiata con cui il bambino incontra la realtà, la rielabora e se ne appropria interagendo con essa in prima persona
- i linguaggi verbali ed espressivi: ascoltare, domandare, raccontare e disegnare sono parte integrante dell’attività scolastica quotidiana
- la cura della vita di comunità, in cui si sperimentano i primi fondamenti ordinati della convivenza sociale
“La scuola dell’infanzia
deve favorire un gioioso
interessamento alla realtà:
la scuola è un luogo dove
il bambino può trovare
risposta alla sua esigenza
di conoscere ed entrare
nella realtà, ovvero
conoscere se stesso e
ciò che lo circonda”
E. Rigotti
Orari
Ampliamento dell’offerta formativa
• ATTIVITÀ MOTORIA: proposta settimanale di momenti di psicomotricità e delle attività del Circuito Neuromotorio per i bambini del primo e secondo anno, che favoriscono la scoperta di sè e dell’altro
• NARRAZIONE: La narrazione di testi significativi guida il bambino a scoprire il senso delle cose e degli avvenimenti, e lo introduce all’educazione del cuore e della mente, grazie all’immedesimazione con i sentimenti, i pensieri e le riflessioni dei personaggi che incontra
• PREGRAFISMO: laboratorio di CRETA collegato all’attività di PREGRAFISMO proposto ai bambini di 5 anni per completare il percorso dell’educazione motoria e giungere alla coordinazione oculo manuale.
• LINGUA STRANIERA: proposta quotidiana di attività e momenti in lingua inglese per tutte le classi. Il contatto quotidiano con l’inglese parlato, cantato e vissuto avviene per i bambini nell’ambito delle attività della scuola e in forma di gioco, e sempre all’interno del rapporto coinvolgente con l’insegnante specialista.
• ESPERIENZA MUSICALE: l’ascolto, la produzione di suoni e ritmi, il canto sono presenti costantemente nelle attività della scuola dell’infanzia.
• GITE: la scelta di luoghi adeguati ai bambini, ricchi di proposte istruttive, sono occasione per rafforzare le relazioni e ampliare le conoscenze.
• FESTE: La Sacra rappresentazione di Natale e la Festa di fine anno rappresentano momenti importanti di coinvolgimento delle famiglie.
servizi aggiuntivi a pagamento
• Prolungamento dell’orario fino alle ore 17:00
• Attività estiva nelle prime due settimane di luglio
• Corsi di musica in collaborazione con Accademia Ambrosiana
Le ultime news e le attività della scuola dell’infanzia
Gli insegnanti
La relazione che l’adulto nella scuola vive con il bambino è innanzitutto l’esperienza di un rapporto che lo introduca ad un modo di guardare e conoscere la realtà. L’insegnante è colui che lo aiuta dare il nome alle cose, a distinguere e a scoprire i nessi e i legami.
Sono previsti due insegnanti per classe. Le insegnanti predispongono attività differenziate per età.
Nella scuola opera una specialista di lingua inglese che, in collaborazione con le insegnanti di classe , interviene nell’attività didattica e nella vita quotidiana.
Il Collegio Docenti guidato dalla Direttrice è il luogo privilegiato in cui viene discussa e concordata ogni decisione che riguarda l’attività scolastica, i bambini, il rapporto con i genitori.
Cura della scuola è la formazione permanente delle insegnanti.
LE STRUTTURE E I SERVIZI
Oltre agli spazi della classe, dove sono allestiti diversi “angoli gioco” (gioco simbolico, costruzioni, manipolazione, lettura, attività espressive, giochi da tavolo), i bambini hanno a disposizione i seguenti spazi comuni:
- zona SPOGLIATOIO con armadietti
- BAGNI
- salone per ATTIVITÀ MOTORIA e momenti a grande gruppo
- SALA NANNA
- CUCINA
- AMPIO CORTILE CON GIARDINO attrezzato con giochi e sabbiera coperta
Le classi
I bambini sono suddivisi in quattro sezioni dove sono presenti due gruppi di età (es. 3-5 anni).
La presenza di due insegnanti a tempo pieno per classe favorisce l’attenzione e la cura delle diverse età, permettendo di adeguare ogni proposta alle reali esigenze dei bambini
La cucina
La preparazione dei cibi viene effettuata da personale della Scuola utilizzando derrate alimentari crude.
Segreteria
La segreteria è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 11,30.
RECAPITI:
- Indirizzo Via Cesare Abba, 22 – 20158 Milano
- Telefono 02 03005380
- E-mail segreteria.infanzia@mandellirodari.org
- E-mail certificata: fondazionemandellirodari@edupec.it
Dove siamo
La Scuola dell’Infanzia “Antonio Rodari” è situata nella zona Nord di Milano in Via Cesare Abba, 22.
E’ raggiungibile con le linee:
- 41-46-52-70 – fermata Imbonati-Monte San Genesio
- 82 – fermata P.zza Dergano
- MM£ (gialla) – fermata Dergano