• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News dalla Fondazione

    Dalle antiche pavimentazioni romane alla geometria: il laboratorio in V elementare

    • Categories News dalla Fondazione, News scuola primaria
    • Date 28/06/2021

    Il laboratorio proposto ai ragazzi di V elementare quest’anno è partito dall’osservazione di antiche pavimentazioni romane o più tarde di stile cosmatesco ed è stato occasione di indagare e esercitarsi praticamente sul rivestimento e la composizione di superfici.

    Le tessere dei pavimenti romani: forme che si compongono e si scompongono

    Le decorazioni di queste pavimentazioni sono caratterizzate da forme svariate e fantasiose ottenute con intarsi marmorei policromi. Le singole tessere rivestono completamente la superficie, sono accostate accuratamente una all’altra senza che rimangano spazi liberi e hanno delle forme ricorrenti; alcuni pavimenti sono composti da triangoli equilateri altri da triangoli rettangoli isosceli ottenuti dividendo a metà un quadrato. È stata una scoperta osservare che le tessere triangolari accostate in differenti combinazioni dessero origine anche ad altre forme geometriche come quadrati, rettangoli, parallelogrammi, trapezi, esagoni.

    Ispirandosi a questi esempi ognuno ha scelto quello che più gli corrispondeva e ha progettato una decorazione personale utilizzando come supporto un reticolato dove le forme dei triangoli equilateri o rettangoli erano già accostate e disposte in modo ordinato.

    Dal lavoro personale al pavimento

    Dal disegno dei progetti personali si è passati a raggruppare quelli che avevano delle similitudini per farli confluire in un lavoro di gruppo. L’aspetto più difficoltoso di questo passaggio è stato quello di utilizzare i semplici moduli di decorazione personali e di comporli e ripeterli con un criterio, simmetrico o non, in modo che assumessero complessivamente la forma del pavimento.

    Tutto ha un ordine

    La tecnica di ripresa a STOP MOTION con gli iPad ha permesso di progettare, registrare e rivedere il procedimento di composizione delle tessere fino al completamento della pavimentazione. È stato necessario decidere innanzitutto da dove cominciare (dal centro, da un lato, da un vertice…) e poi come procedere nella disposizione (a spirale, per righe, lungo la cornice, in senso orario o antiorario) e infine con che frequenza e tempi scattare i singoli fotogrammi.

    Abbiamo scoperto la necessità di un ordine geometrico anche in questa parte del lavoro.

     

     

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    Un’esplosione di vita: il concerto corale del laboratorio musicale
    28/06/2021

    Next post

    "Ed Io che sono?" - Scatti diVersi
    29/06/2021

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic