• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Lavarsi o fare un aperitivo con la scienza: I saponi e le reazioni chimiche in seconda media

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 05/05/2022

    Le origini del sapone

    Le origini del sapone risalirebbero ai Babilonesi intorno al 2800 a.C. Il sapone nei secoli è stato utilizzato per lavare la lana nell’industria tessile, per curare piaghe e malattie della pelle, per tingere i capelli e come unguento.

    Il sapone deterge rendendo solubili sostanze che sono insolubili, come piccoli batteri, sporcizia, sostanze grasse. E poi l’acqua le porta via.

    Come si fa il sapone?

    Cosa ci è servito per realizzare un sapone: 1kg di olio d’oliva, 128g di soda caustica (NaOH), 300g di acqua.

    Abbiamo imparato che il sapone è composto da una ‘testa’ idrofila e da una ‘coda’ idrofoba.
    In questo esperimento la sostanza idrofila è la soda caustica, che si scioglie bene in acqua, mentre la sostanza idrofoba è l’olio, che al contrario non si scioglie bene in acqua; infatti, contiene i trigliceridi che sono molecole formate da tre code di acidi grassi.

    Per prima cosa abbiamo pesato le tre sostanze, poi abbiamo versato la soda caustica nell’acqua (la soluzione si scalda), l’abbiamo mischiata finché non è tornata trasparente. Poi abbiamo versato la soluzione di soda nell’olio e mischiato con il frullatore ad immersione fino a raggiungere una consistenza cremosa.

    All’inizio si è formato solo un miscuglio, poi dando calore ed energia è avvenuta una reazione chimica, in cui le code dei trigliceridi si sono separate e ognuna si è unita al sodio della soda.

    Infine abbiamo versato la miscela così ottenuta nello stampo, ricoperto di carta forno, e l’abbiamo lasciato riposare al caldo per 24 h. Dopo averlo tolto dallo stampo e tagliato l’abbiamo lasciato per un mese in un posto fresco e asciutto per eliminare tutta la soda. Finalmente dopo un mese ognuno di noi ha portato a casa il suo pezzo di sapone pronto per essere utilizzato!

    Curiosità

    La maggior parte dei saponi commerciali, soprattutto quelli liquidi, non sono vero sapone, ma una combinazione di detergenti chimici, agenti di schiumatura artificiali e sostanze chimiche; quindi, attenzione all’etichetta!

    Fare questo esperimento ci è piaciuto molto perché pensavamo che dietro alla lavorazione di un sapone ci fossero tantissime cose complesse, invece siamo riusciti a farlo noi e ci siamo accorti che non era difficile. Ci è piaciuto perché quando scopriamo nuove cose sulla scienza ci piace vederle e farle concretamente e non solo studiarle. Fare questo sapone ci ha permesso infatti di capire bene la differenza tra miscuglio e composto!

    La sferificazione: una vera magia!

    La sferificazione è una tecnica culinaria spettacolare messa in pratica per la prima volta nel 2003 da uno chef spagnolo, che permette di elaborare ricette mai immaginate prima.

    In laboratorio abbiamo imparato questa tecnica quando studiando l’apparato digerente abbiamo incontrato i polisaccaridi, che sono lunghe catene di zuccheri.

    Imitando i grandi chef

    Per fare questo esperimento abbiamo usato 2g di alginato di sodio, appunto un polisaccaride, 1g di calcio cloruro e 350 ml di acqua. Sia l’arginato di sodio che il calcio cloruro si trovano tranquillamente in farmacia.

    Innanzitutto abbiamo sciolto il calcio cloruro in 100 ml di acqua, e l’alginato di sodio in 250 ml di acqua, in cui avevamo messo un colorante alimentare. Si chiama alginato di sodio proprio perché il polisaccaride è legato a un atomo di sodio.

    Il nostro compito è stato proprio quello di sostituire il sodio con il calcio, gocciolando l’alginato nella soluzione di calcio cloruro. Siccome il calcio fa due legami, un legame lo prenderà l’alginato, formando quindi una rete dove le molecole di acqua vengono intrappolate.

    Al termine del processo infatti abbiamo osservato e assaggiato delle sfere, al loro interno liquide.

    Aggiungendo a questi ingredienti altri ingredienti liquidi, come il succo di frutta o la coca-cola, si possono creare gustose bevande… da mangiare, quindi sferificate!

    Ci è molto piaciuto fare questo esperimento perché è stato molto divertente e ci siamo stupiti molto del fatto che poche sostanze mischiate posso tasformarsi in delle sfere che però all’ interno sono liquide e per di più commestibili.

    Di: Federica Castellani e Maddalena Danesi 2 D

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    La Via Crucis della Scuola Primaria: fare esperienza della Passione di Gesù
    05/05/2022

    Next post

    I bambini dell'Infanzia alla mostra di Sorolla a Palazzo Reale
    05/05/2022

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic