• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Le prime medie in gita a Panperduto: impossibile annoiarsi!

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 26/10/2021

    Le classi prime hanno iniziato la loro avventura alla scuola Mandelli visitando un posto molto particolare: la diga sul Ticino a Panperduto. Accompagnati dai loro professori e da alcune guide, i ragazzi hanno potuto conoscere la storia di questa grande opera di ingegneria idraulica progettata e costruita alla fine dell’Ottocento da Eugenio e Luigi Villoresi con lo scopo di poter irrigare i terreni a nord di Milano, all’epoca privi di acque e quindi poco adatti alle coltivazioni. 

    È stata così l’occasione per scoprire come l’uomo, utilizzando l’ingegno, possa superare ostacoli e problemi intervenendo sull’ambiente per migliorare le proprie condizioni di vita (il nome Panperduto infatti si riferiva ai numerosi carichi di merci affondati nel corso dei secoli in questo tratto del fiume caratterizzato da rapide e secche).  

    La flora, la fauna e i giochi d’acqua

    Le guide si sono soffermate anche a presentare la flora e la fauna presenti intorno alla diga: i recenti lavori di messa in sicurezza di quest’opera sono stati realizzati con lo scopo di integrare all’interno dell’ecosistema del fiume l’intervento dell’uomo così che possa essere in armonia con l’ambiente circostante. Ecco quindi la “scala dei pesci”, un sistema di vasche comunicanti che permette appunto ai pesci di superare lo sbarramento della diga per poter deporre le uova risalendo la corrente, oppure le soluzioni trovate per alimentare le turbine di una piccola centrale idroelettrica senza che questo interferisca con la portata del Ticino o con la temperatura delle sue acque. Divertente e istruttivo è stato anche capire e sperimentare il funzionamento dei “giochi d’acqua” presenti al termine del percorso: mulini, viti di Archimede, pompe idrauliche, chiuse…  

    I giochi insieme per conoscersi e imparare

    Dopo la mattinata ricca di scoperte, le classi hanno potuto sfidarsi con i gioconi preparati sulla riva del fiume: velocità, strategia e un poco di fortuna per immaginare di essere pesci impegnati nel risalire la corrente affrontando ostacoli e imprevisti.  

    Come hanno detto alcuni ragazzi al termine di questa giornata: “È stato bello scoprire insieme l’utilità dell’acqua e come l’uomo abbia imparato a sfruttarla nel rispetto della natura, e siamo contenti perché abbiamo potuto conoscere i nostri nuovi compagni. Insomma, è stato proprio impossibile annoiarsi!”.  

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    Cercatori di pepite: la matematica nelle seconde della Scuola Primaria
    26/10/2021

    Next post

    L'uscita di inizio anno della Scuola Primaria: sentirsi parte di una comunità
    31/10/2021

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic