• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Le seconde medie e l’Iliade: incontro con l’illustratrice Serena Viola

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 08/11/2021

    DISEGNARE PER SEMINARE BELLEZZA

    L’inizio anno delle classi seconde si è aperto con un progetto nuovo e complesso: illustrare l’Iliade in un lavoro di gruppo, insieme ai docenti di Italiano e di Arte. Si tratta di un lavoro interdisciplinare, dove le creazioni di ciascuno studente comporranno la rappresentazione di un episodio significativo.

    La lettura del testo

    Il lavoro è nato anzitutto dalla lettura dei libri V e VI dell’Iliade, che mettono al centro le gesta di Diomede e l’amore tra Ettore e Andromaca. Nelle ore condivise Italiano-Arte, i ragazzi sono stati aiutati a visualizzare i caratteri, l’ambientazione e i fili emotivi che emergono dalle imprese narrate.

    Fare proprio un testo: l’incontro con l’illustratrice Serena Viola:

    Dopo aver avviato due laboratori, pittorici e grafici, per raccogliere disegni e macchie di colore, i ragazzi hanno incontrato l’illustratrice Serena Viola, che ha presentato i suoi lavori, ma soprattutto il suo metodo.

    Cosa vuol dire lavorare per illustrare qualcosa? Per Serena Viola la risposta è “fare proprio” un testo: leggere, interessarsi, incontrare un autore e tradurre in immagini i pensieri che ne nascono, difficilmente esprimibili a parole. Per fare proprio un testo, inoltre, occorre dedicare le immagini che ne nascono a qualcuno: nel caso dell’illustratrice alla sua piccola nipote, prima lettrice e “giudice”.

    Le regole visive

    Come il colore, il segno e i materiali scelti incidono in questo processo? Anzitutto possedendo le regole visive: come abbiamo visto in classe, i colori portano emozioni precise, e lo spazio del foglio non è mai neutro: ogni scelta deve essere calcolata. Ma per poter essere pienamente sé stessi in questo lavoro è anche necessario calcolare l’errore, o meglio il “pasticcio”: l’obiettivo non è ottenere la perfezione, ma trasmettere un contenuto sintetico che si traduce in emozione. In questo l’imperfezione – racconta Viola – è ciò che più ci caratterizza.

    Spazio alla fantasia

    Osservando alcune macchie di colore create dall’illustratrice – casuali o “controllate” –, i ragazzi hanno anche scoperto quanti soggetti possono esservi nascosti: balene, volti, pavoni, barche a vela… basta un pizzico di apertura e la fantasia ci fa perdere in un’immagine, in totale libertà.

    Cosa vedi nell’immagine? e se la girassi di 180 gradi?

    A fine incontro, le domande sono state molte: i colori hanno gli stessi significati ovunque, in qualunque cultura? Quanti mesi occorrono per illustrare un libro? È mai successo di creare un testo dopo le sue illustrazioni?

    Il percorso sull’Iliade prosegue ora componendo in digitale gli episodi… per confrontarci ancora con lei, a lavoro terminato. Stay tuned!

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    In guerra nel 2021: l'uscita delle terze medie al Museo della Grande Guerra
    08/11/2021

    Next post

    L'Open day della Scuola Primaria: un viaggio nel metodo dell'esperienza
    11/11/2021

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic