• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News dalla Fondazione

    L’inaugurazione dell’opera in memoria delle vittime del Covid a Niguarda

    • Categories News dalla Fondazione, News scuola primaria, News scuola sec. di primo grado
    • Date 15/01/2021

    “Anche noi ragazzi possiamo portare speranza a tutti”

    Erano una ventina i ragazzi di terza media che questa mattina hanno partecipato alla cerimonia di inaugurazione dell’opera commemorativa per le vittime del Covid 19 che da oggi rimarrà esposta nell’atrio dell’ingresso principale dell’Ospedale Niguarda.

    I rappresentanti delle istituzioni – il Presidente del Municipio 9 del Comune di Milano Giuseppe Lardieri, promotore del bando per la realizzazione dell’opera, il Direttore Generale dell’Ospedale Niguarda Marco Bosio, e l’Assessore regionale per l’Istruzione Fabrizio Sala – insieme al nostro Rettore Maria Grazia Fertoli hanno presentato alla città il risultato del formidabile lavoro dei nostri ragazzi e dei docenti di Arte e Tecnologia delle nostre scuole: “Un segno importante per custodire la memoria di questi mesi drammatici e affrontare il futuro con speranza”, come ha sottolineato il Direttore di Niguarda Bosio.

    L’opera, un’installazione di plexiglass su cui sono incisi i disegni di occhi realizzati dai ragazzi, ha un titolo significativo: “Sguardi”, ed è accompagnata da una frase di Sant’Agostino:

    “Quelli che ci hanno lasciato non sono assenti, sono invisibili, tengono i loro occhi pieni di gloria, fissi nei nostri pieni di lacrime”.

    “Gli sguardi – spiega il Prof. di Tecnologia De Bei, coordinatore del progetto – sanno parlarci senza parole al di sopra delle mascherine: in quest’opera sembrano “invisibili”, ma, una volta trovati, si fanno contemplare nel profondo. Anche il materiale scelto, il plexiglass, è un’icona di questo momento storico: ci divide nel distanziamento sociale ma allo stesso tempo ci unisce perché ci permette ancora di guardarci e di stare insieme. Un altro elemento fondamentale della nostra installazione è la luce, che attraversa la superficie trasparente e ci permette di entrare in rapporto con ogni singolo sguardo. La luce è segno della gloria che riempie gli occhi di chi non è più visibile ai nostri sguardi, come dice Sant’Agostino, e nello stesso tempo possibilità concreta di rivedere, anche attraverso le lacrime, uno sguardo amico.”

    “Il progetto proposto dalle scuole Mandelli Rodari ha convinto subito il comitato di esperti incaricato di selezionare le proposte giunte al Municipio 9 – ha detto il Presidente Lardieri. Il virus ci ha tolto tutto, ma non può toglierci il nostro sguardo. Quest’opera incontrerà gli sguardi di tutti coloro che passeranno di qui, per ricordare che i legami tra noi non finiscono e ci permettono di continuare ad essere vicini”.

    “La scuola è innanzitutto parte di una comunità – ha affermato Maria Grazia Fertoli, il nostro Rettore. Il nostro compito educativo ci porta a ricordare a tutti le radici cristiane che animano la nostra speranza, e a far capire i ragazzi, grazie ad un’occasione come questa, che ciò che fanno a scuola ha a che fare con il mondo e con la vita di tutti”.

    “Oggi – hanno infatti dichiarato pubblicamente alcuni ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione dell’opera – anche noi ragazzi possiamo portare a tutti il nostro contributo in questo momento così difficile. Spesso ci sentiamo ancora troppo giovani per essere utili alla società, ma grazie a quest’opera possiamo dire a tutti che anche noi ci siamo, e vogliamo portare speranza a chi ha sofferto o ancora soffre a causa della pandemia”.

     

    RASSEGNA STAMPA

    Guarda il servizio del TGR Lombardia dell’edizione delle 14.00 del 15/1 (minuto 13.50)

    Il Sussidiario 15.1.21

    Tempi 14.1.21

    milano.repubblica.it 16.1.21

    ABC Milano

    NordMilano24

     

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    Il Memoriale per le vittime del Covid all’Ospedale Niguarda realizzato dagli alunni delle nostre scuole
    15/01/2021

    Next post

    The Hope - Siamo pronti a ricominciare (e in realtà lo abbiamo già fatto)
    20/01/2021

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic