• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola dell'infanzia

    Scuola dell’Infanzia – Lo Zar Saltan

    • Categories News scuola dell'infanzia
    • Date 15/02/2018

    Quest’anno ci lasceremo accompagnare alla scoperta di mondi lontani e misteriosi dalla fiaba “Lo Zar Saltan” di Pushkin.

    Ci ha colpito che attraverso tutte le meravigliose avventure dei diversi personaggi, ciò che emerge è il desiderio infinito di cui è fatto il cuore di ciascuno.

    E’ il desiderio di felicità.

    L’attesa e la nostalgia del compimento, le peripezie e gli eventi imprevisti saranno il “clima” in cui ci immergeremo con i bambini nei prossimi mesi.

    • Racconteremo la storia a episodi.
    • Nelle classi costruiremo l’angolo della fiaba mettendo a disposizione oggetti e travestimenti per permettere ai bambini di rivivere spontaneamente la storia.
    • Il gioco dell’immedesimazione con i personaggi, le avventure che via via incontreremo e le assemblee nelle quali dialogheremo con i bambini saranno le modalità principali per entrare e cogliere il contributo di questo grande classico della letteratura.

     Quest’anno condivideremo il progetto fiaba con le nostre amiche della scuola spagnola “Colegio Internacional Kolbe” di Madrid con le quali in questi anni abbiamo approfondito modalità e temi didattici di vario genere; ne è nata un’amicizia che ha arricchito tutte noi professionalmente e umanamente.

    COSTRUIAMO CON I GENITORI UN “ANGOLO GIOCO” FATTO IN OGNI CLASSE

    ASSEMBLEA SUL PRIMO RACCONTO DELLO ZAR SALTAN

    bambini di 5 anni

    C’erano delle sorelle e il loro cuore era diventato di pietra perché volevano essere loro al posto della sorella

    Cosa faceva la sorella?

    • faceva le cose che fanno le mamme…curano un bambino
    • le sorelle cattive avevano un’ altra amica che era anche lei cattiva, Babarica. Loro hanno scritto una lettera e quella che la mamma aveva mandato al papà, loro l’hanno strappata e quindi hanno scritto un altra lettera con scritto che il figlio era un mostro
    • ma… non era un mostro, era un bambino
    • hanno scritto una bugia

    Perché?

    • perché volevano diventare loro zarine.
    • dopo hanno buttato nella botte il principino e la mamma

    Perché ?

    • perché le sorelle hanno scritto una bugia
    • ma non potevano vedere che il figlio era bello?
    • lo zar Saltan stava facendo la battaglia lontano e lui non aveva visto il bambino. Aveva detto di aspettarlo
    • ma non potevano vedere che non era un mostro quelli che hanno buttato nella botte il principino?
    • erano le guardie che hanno letto questa lettera
    • era un ordine dello zar Saltan e dovevano comunque farlo
    • ma non potevano almeno guardare il viso?
    • ma le guardie potevano far vedere allo zar che non era un mostro …
    • loro hanno detto ‘ma se questo è un ordine dello zar Saltan lo dobbiamo proprio fare’

    Torniamo alla domanda che avete fatto cioè: “ perché le guardie hanno buttato il bambino e la mamma nella botte? Non hanno visto che era bello”?

    • ma perché hanno buttato anche la moglie che era sua sposa ?
    • hanno strappato la lettera bianca e hanno scritto la lettera nera
    • perché il loro cuore era di pietra e allora la loro era nera come la pietra

    Cosa c’era scritto nella lettera bianca?

    • nella lettera bianca c’era scritto che il bambino era nato era bello
    • quando lo zar Saltan ha letto sulla lettera che era un mostro, ha iniziato a piangere

    Cosa ha detto?

    • ha detto va beh, lo “ tienerò ” così
    • prima ha detto…ma mi aveva promesso che il bambino era bello non brutto

    Ma lui lo avrebbe voluto anche brutto?

    • siiiii

    Perché?

    • perché poteva anche pettinarlo
    • forse da grande si poteva cambiare la faccia e diventare bello
    • ma in verità non era brutto

    Ma le sorelle perché avevano il cuore di pietra?

    • perché il cuore di pietra era tutto grigio e aveva coperto il colore rosso del cuore. Forse il colore rosso è quello del bene e il colore grigio è quello del male
    • il rosso è il colore del cuore e il rosso può essere anche di altre cose come del fuoco e della rabbia
    • il,cuore è diventato di pietra per quanto erano arrabbiate
    • però perché dalla faccia non hanno visto che non era un mostro?
    • perché non hanno guardato
    • ora visto che il cuore era diventato di pietra era il cuore che le comandava

    Come fa un cuore a diventare di pietra?

    • dalla rabbia
    • il piccolo ha il cuore bello
    • il cuore si era arrabbiato tantissimo perché volevano essere loro le fortunate
    • anche loro erano fortunate perché una cucinava e una faceva i vestiti

     

    • Share:
    Emilia Beretta

    Previous post

    Scuola Primaria - Una giornata nella preistoria
    15/02/2018

    Next post

    Scuola Primaria - Festa di Carnevale
    15/02/2018

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic