• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola primaria

    Scuola Primaria – Gita d’inizio anno all’Idroscacalo

    • Categories News scuola primaria
    • Date 03/10/2017

    Martedì settebre 2017
    Gita di inizio anno di tutta la scuola all’Idroscalo

    UN TRAGUARDO PER TUTTI!

    La gita di inizio di tutta la scuola è sempre una grande occasione per vivere insieme l’inizio dell’anno condividendo tutti i momenti della giornata: il viaggio, l’impatto con la bellezza, il divertimento, il riposo, il ristoro,  il gioco, la fatica, la soddisfazione,…

    Quest’anno abbiamo gustato in modo particolare della bellezza di fare sport all’aperto in un luogo bello e accogliente, in una bellissima giornata di sole tardo settembrina. I racconti dei bambini, di cui quelli che seguono sono solo un assaggio, lo testimoniano con le loro parole.

    “Il momento che mi è piaciuto di più è stato quando siamo andati all’arrampicata dei dodici metri. Io mi sono arrampicata fino in cima, mentre mi arrampicavo ero un po’ spaventato ma sapevo di potercela fare. C’erano prese di tutti i colori e forme. Quando sono arrivato in cima ho guardato giù e gli istruttori mi hanno calato a terra. Eravamo imbragati con la corda ma c’erano dei punti in cui non si era legati. È stato bellissimo e mi sono divertito tanto perché ero emozionato di essere a dodici metri di altezza.”

    “La cosa che mi è piaciuta di più è lo skateboard. Si doveva mettere il piede sinistro un po’ più indietro dalle viti, il piede destro dava una spinta e poi andava sullo skateboard. Per andare seduti ci si spingeva con le mani, si mettevano i piedi sullo skateboard e ci si sedeva. Poi siamo andati in discesa con lo skateboard… Che paura!Quasi si andava a sbattere contro la ringhiera! E c’era un gradinetto che ti faceva sbandare! Mamma mia!! Mi è piaciuto perché prima non ci sapevo andare e adesso sì e benissimo. È stato divertentissimo.”

    “L’orienteering è un gioco di orientamento a squadre simile a una caccia al tesoro. Dovevamo orientare la cartina sempre verso Nord e capire che cosa significava ogni colore: ad esempio il giallo era l’erba, il grigio era un edificio. Per sapere che numero era la tappa successiva dovevi rispondere a una domanda e dopo cercare sulla cartina dov’era, orientandola bene. Le mie difficoltà e fatiche sono state due: visto che in questo gioco bisognava correre tanto, mi facevano male le gambe, all’inizio ho fatto anche fatica a orientare la cartina. Invece le risorse sono state ad esempio la velocità e una nostra strategia era quella di non correre subito senza sapere dove andare, ma di fermarsi e orientare la cartina e poi andare nel posto giusto.”

     “Questa giornata è stata molto faticosa, in certi momenti mi stavo quasi per arrendere ma allo stesso tempo mi divertivo tantissimo quindi non ho davvero mai mollato. Ho capito che ho imparato a orientarmi perché a un certo punto mi ero persa da sola, poi mi sono ricordata a che numero stava andando il mio gruppo e ci sono andata anch’io guardando la cartina e li ho trovati!”

    “Ho imparato che correre con uno scopo è divertentissimo.”

    Le classi quinte hanno raccontato la loro esperienza in modo particolare: attraverso il fumetto.  

    • Share:
    Cristina Perversi

    Previous post

    Fondazione A. Mandelli e A. Rodari- Dialogo in musica
    03/10/2017

    Next post

    Perché una newsletter ?
    04/10/2017

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic