• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola primaria

    Scuola Primaria – Pinocchio torna a scuola

    • Categories News scuola primaria
    • Date 04/06/2018

    Martedì 29 maggio 2018
    Collegio della Guastalla – Monza

    Visita alla mostra “Pinocchio torna a scuola”
    Dell’artista Mimmo Paladino

    La visita alla mostra ha completato un percorso che i bambini di terza hanno seguito nel corso di quest’anno a partire dalla lettura in classe de “Le avventure di Pinocchio” di Collodi.  Si sono alternate attività di disegno e di scrittura sui personaggi e sulle vicende del racconto, la costruzione dei burattini e la drammatizzazione di brevi scenette a gruppetti.

    I testi che seguono raccontano con le parole dei bambini l’esperienza della visita alla mostra, le foto documentano il percorso svolto.

    Questa mostra mi è piaciuta tantissimo e ho imparato cose che sentendo il libro non avevo notato.

     Ho imparato che non sempre ci si deve fidare di tutti perché altrimenti si finisce nei guai.

     … che la vita può avere grandi cambiamenti e che tutti i bambini in fondo sono un po’ come Pinocchio.

     … che tutti si sentono un po’ Pinocchio.

     … che per ogni cosa che ti succede puoi avere sempre una speranza.

     Il momento della giornata che mi è piaciuto di più è quando siamo andati nella palestra del Guastalla e abbiamo fatto il gioco di Pinocchio. Mi è piaciuto perché rappresentava tutta la storia, soprattutto un pezzo quando ho dovuto attraversare il Campo dei Miracoli che hanno rappresentato con i fili.

     Mi ha colpito quando ho visto che Paladino cambiava in ogni quadro la tecnica. Nel primo quadro ha intagliato un pezzo di legno e lo ha incollato sulla tela.

     Il terzo quadro era fatto ad inchiostro con dei brillantini che dicevano che la scuola è una cosa preziosa.

     … ho imparato che quando Pinocchio nei quadri è colorato di blu come la Fata Turchina vuol dire che ha compiuto un’azione buona.

    Nel quadro in cui Mangiafuoco vuole bruciare Arlecchino, Pinocchio dice a Mangiafuoco di bruciare lui è quindi ha deciso di dipingere di blu Pinocchio perché il blu è segno di speranza.

    Io da questa mostra ho imparato che c’è sempre il modo per uscire da un guaio.

    La cosa che mi è piaciuta di più è stata la mostra perché i quadri rappresentano la tristezza è la speranza.

     Un altro quadro rappresentava Pinocchio e Lucignolo intenti ad andare nel Paese dei Balocchi in stile collage. Lucignolo sembrava anche lui un burattino! La tecnica che mi ha colpito di più era quella in cui Paladino rappresentava Mangiafuoco. Prima ha fatto un quadro rosso per il vestito, poi con la tempera nera ha fatto la barba, i baffi e i capelli. Infine ha fatto due occhi e la bocca con un po’ di rosa. Un quadro rappresentava la pancia del pescecane con dentro Pinocchio e Geppetto dove regnava il blu lapislazzulo e non c’era nessun altro colore. Mi ha colpito moltissimo.

     Io ho imparato che guardando i colori si possono riconoscere tante cose.

    • Share:
    Cristina Perversi

    Previous post

    Fondazione- Crescere insieme è una festa-E’ questo il titolo dei due giorni di eventi che hanno segnato la conclusione di quest’anno ricco e coinvolgente.
    04/06/2018

    Next post

    Scuola Primaria - Festa di fine anno
    05/06/2018

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic