• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Scuola Secondaria di primo grado – Binario 21

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 01/02/2018

    Binario 21, il binario fantasma. I ragazzi del coro dell’Accademia Ambrosiana hanno accompagnato le parole di Liliana Segre nel ricordo della Shoah

    “ Martedì 30 gennaio 2018 siamo andate al Memoriale della Shoah di Milano, ad una conferenza organizzata dalla Comunità di Sant’Egidio e dalla Comunità Ebraica di Milano, in cui Liliana Segre ha portato la sua testimonianza di sopravvissuta allo sterminio e le sue parole sono state accompagnate dai nostri compagni che cantano nel coro dell’Accademia Ambrosiana.

    La conferenza era stata organizzata proprio in quella giornata, a ridosso della  “Giornata  della memoria”,  perché Liliana Segre era appena stata nominata senatrice a vita dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella.

    Partì per Auschwitz il 30 gennaio del 1944 dalla Stazione Centrale di Milano.

    Siamo entrate dal lato destro della stazione e sembrava di tornare in quegli anni, tutto è rimasto come era. Prima che iniziasse l’incontro abbiamo visitato un po’ il luogo in cui ci trovavamo. Dopo qualche minuto ci siamo avviate verso il Binario 21, quel “binario fantasma” a cui negli anni della Seconda Guerra Mondiale si accedeva tramite un sottopassaggio e sul quale molti Ebrei iniziarono a perdere la speranza di vivere una vita libera.

    Alle 18 è iniziata la conferenza e hanno parlato un rappresentante della Comunità di Sant’Egidio che ha raccontato come oggi  questa comunità aiuta chi è scappato dal proprio Paese per le ingiustizie e l’odio razziale. Dopo di lui ha parlato il capo Rabbino di Milano che ha voluto mettere in luce che l’antisemitismo esiste sin dai tempi dei Faraoni e che purtroppo il male  si ripete nella storia. Poi un ragazzo di 22 anni, ospite della Comunità, ci ha raccontato la sua storia spiegandoci perché è scappato all’Africa per motivi politici.

    Infine ha preso la parola Liliana Segre:

    “60 anni fa la discriminazione razziale si è potuta diffondere a causa dell’INDIFFERENZA. Questo binario era un antro buio, Milano era indifferente, pochi erano i coraggiosi e furono tutti portati al macello. La parola INDIFFERENZA fu terribile allora, come lo è adesso: ancora ora c’è razzismo anche se era stato detto che quel periodo doveva essere cancellato. Subito dopo la guerra, con lo sterminio di oltre 6 milioni di  persone l’indifferenza e l’odio non sono passati. Le persone venivano spinte e portate sui vagoni senza sapere dove venivano portate. Mi ricordo perfettamente le grida, fischi, i latrati dei cani tedeschi e le botte”.  Lei ha voluto sottolineare che i veri TESTIMONI sono coloro che hanno varcato la soglia della camera a gas e sono morti, lei portava solo un testimonianza da sopravvissuta.

    Alla fine del suo racconto siamo salite sul treno e lo abbiamo visitato: era tutto in legno, le finestre erano poche e non più grandi di quattro spanne. Non riusciamo neanche a pensare come si sentissero tutte quelle persone accalcate in uno spazio cosi piccolo.

    È stata un’esperienza molto toccante sotto  molti punti di vista e che consigliamo a tutti, soprattutto ai ragazzi della nostra età.”

    Angelica Greco, Bianca Magri e Carlotta  Palazzolo IIC

    “Per l’incontro al memoriale della Shoah al binario 21 della stazione centrale di Milano, a me e ad altri ragazzi della Mandelli, insieme ad un gruppo di ragazzi del liceo Carducci, è stato chiesto di accompagnare l’evento con canti della tradizione ebraica. Per fare in modo di essere preparati in tutto e per tutto abbiamo iniziato a studiare quei canti un mese prima e per essere preparati anche sul luogo in cui saremmo andati è venuto a spiegarcelo brevemente un professore del liceo Carducci  che è membro della Comunità di S. Egidio, organizzatrice dell’evento. Confesso che mi è stato parecchio difficile imparare tutti quei canti in lingua ebraica, e poi, dato che sapevamo che all’evento ci sarebbero state personalità della religione ebraica, come rabbino capo di Milano,  avevo paura di sbagliare la pronuncia di qualche parola quindi ci siamo tutti concentrati al massimo e alla fine posso dire che ne è valsa proprio la pena e la stessa Liliana Segre, ospite d’onore dell’evento, ha insistito per rimanere ancora qualche minuto li al memoriale per parlare con noi, ringraziarci e salutarci. Il giorno dell’evento per fare le prove ci  siamo recati al Memoriale della Shoah due ore prima e abbiamo avuto poi tempo per una visita al binario  21 vero e proprio. Quando poi l’evento è cominciato e la Segre ha fatto la sua testimonianza mi è rimasta impressa una cosa in particolare: il fatto che quando era bambina le faceva effetto vedere che per lei le porte della scuola erano chiuse; ma, quest’anno in particolare, le ha fatto effetto vedere per lei aperte le porte del senato.”

    Riccardo Maleci II C

     

    • Share:
    Sara Spinazzola

    Previous post

    Scuola Primaria - Tante tradizioni, una ricchezza per tutti
    01/02/2018

    Next post

    Scuola Primaria - Ritratti Postmoderni
    09/02/2018

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic