• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Scuola Secondaria di Primo Grado- E ora, che ne sarà del mio viaggio?

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 20/03/2019

    È questa la provocazione che hanno scelto per noi i prof, come titolo della gita di quest’anno. Ad accompagnare la terza B in questa uscita di classe la prof Colozzi, la prof Citton, ed il prof De Bei. Partiti da Dergano ancora assonnati, nei tre giorni in cui siamo stati via abbiamo visitato diversi luoghi, spostandoci per tre regioni, e perfino uscendo dallo Stato italiano. La prima giornata è stata dedicata al secolo passato: il Novecento. A Mestre ci siamo fatti un’idea dei cent’anni trascorsi prima di noi, visitando un bellissimo museo. In questa struttura modernissima, e dotata di molti pannelli interattivi abbiamo potuto comprendere come il Novecento e la sua velocissima evoluzione ci possa aver portato fin qui, sotto l’aspetto storico, economico, politico e sociale. Il giorno successivo, durante la mattinata, ci siamo dedicati alla città in cui abbiamo pernottato per la durata della gita, Trieste. Seguiti dal tipico vento triestino, la Bora, abbiamo visitato le vie della città, per poi dirigerci presso la risiera di San Sabba, un luogo usato come campo di smistamento degli ebrei durante la Seconda guerra mondiale, e di tutti coloro che erano visti come un ostacolo per il nazismo. Qui un professore del luogo ci ha raccontato la storia della risiera, e di tutte le atrocità commesse nei confronti di persone totalmente innocenti. Ripreso il pullman, ci siamo diretti verso il confine, in direzione Slovenia. In questo Stato abbiamo visitato le famosissime grotte di Postumia: più di venti chilometri di spettacolari stalattiti e stalagmiti. Dopo la lunga escursione per le grotte abbiamo chiuso la giornata in pizzeria, e con una passeggiata notturna per Trieste. Il terzo ed ultimo giorno, sulla rotta per Padova, abbiamo fatto una sosta per visitare il sacrario di Redipuglia, enorme monumento in stile fascista in funzione di tomba per più di centomila caduti sulla regione del Carso, durante la Prima guerra mondiale. Arrivati a Padova, abbiamo passeggiato per le bellissime piazze della città e abbiamo avuto modo di visitare la cappella degli Scrovegni, interamente affrescata da Giotto con le storie della vita di Maria e di Gesù. Ecco tre giorni passati in un attimo, tra chiacchiere e viaggi in pullman. Con questa gita abbiamo avuto modo di incontrare delle persone, che, se pur completamente diverse tra loro, hanno creato la storia di questo mondo. Come Giotto è stato capace di rivoluzionare l’arte medievale, gli uomini del Novecento hanno rivoluzionato il modo di vivere. Perfino gli uomini che sono state vittime della persecuzione nazista ci hanno insegnato a non dimenticare mai il nostro passato, e a non commettere più gli errori che sono stati fatti. Un’altra domanda che ci siamo fatti, concordante con il titolo della gita, è stata riguardante il nostro futuro. Siamo ormai verso la fine delle medie, ed il nostro viaggio, paragonabile alla nostra vita, sta per prendere una svolta.  Saremo capaci anche noi, come gli uomini che abbiamo incontrato, di creare la storia? Con il nostro “viaggio” saremo capaci di cambiare il futuro? Questo lo vedremo solo con il tempo.

    Laura Degood 3B

    • Share:
    Sara Spinazzola

    Previous post

    Scuola Secondaria di primo Grado- Ai campionati studenteschi regionali di Ultimate Frisbee
    20/03/2019

    Next post

    3 aprile ore 21, Aula Magna via Bonomi 1, incontro per tutti i genitori con Luca Luigi Ceriani, psicologo e consulente presso le nostre scuole.
    21/03/2019

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic