• Fondazione
    • Ente gestore
    • La governance
    • Mandelli – Rodari
    • Servizio Civile
    • Contributi Pubblici
    • Contatti Fondazione
  • Scuola dell’infanzia
    • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
    • Orari
    • Ampliamento dell’offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
    • Insegnanti
    • Strutture e servizi
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • Scuola primaria
    • Scuola primaria Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola primaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Servizio ristorazione
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • Scuola secondaria
    • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola secondaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2020/21
    • VADEMECUM RIPARTENZA
    • DIDATTICA A DISTANZA
    • FAQ Scuole da ATS Milano
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • Video
    • Appuntamenti
  • Sostienici
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Youtube
    • Fondazione
      • Ente gestore
      • La governance
      • Mandelli – Rodari
      • Servizio Civile
      • Contributi Pubblici
      • Contatti Fondazione
    • Scuola dell’infanzia
      • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
      • Orari
      • Ampliamento dell’offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
      • Insegnanti
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      • Scuola primaria Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola primaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Servizio ristorazione
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola secondaria
      • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola secondaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2020/21
      • VADEMECUM RIPARTENZA
      • DIDATTICA A DISTANZA
      • FAQ Scuole da ATS Milano
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • Video
      • Appuntamenti
    • Sostienici
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Scuola Secondaria di Primo Grado- Il teatro: un’esperienza del tutto particolare

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 29/05/2019

    Quest’anno ho fatto una grandiosa esperienza, il teatro.

    Io e la mia classe, insieme agli altri ragazzi di seconda media,  dovevamo recitare un famosissimo libro: “I ragazzi della via Paal”; io in particolare, dovevo interpretare il ruolo di un traditore, Gereb.

    Il libro è ambientato a Budapest, e narra la storia di due fazioni, i ragazzi della via Paal e le camicie rosse, che simulano una guerra quasi reale per il possesso di un campo da gioco rappresentato da una vecchia segheria.

    La serietà con cui questi ragazzi interpretano i vari ruoli gerarchici, gli ideali e le regole di lealtà alla propria fazione è strabiliante.

    La recita è stata messa in scena in un teatro davvero “speciale”, la nostra scuola.

    Siamo stati suddivisi in sei gruppi differenti, due per classe e ad ognuno è stata assegnata una parte.

    Con grande sorpresa nostra e dei genitori, la prima scena si è svolta all’ aperto nel cortile, dove noi, ragazzi della via Paal, giocavamo con le camicie rosse, simulando l’intervallo scolastico dei ragazzi di Budapest a quell’ epoca.

    Al suono della campanella, i sei gruppi si sono divisi, e ognuno ha recitato la stessa parte ai sei  gruppi di genitori sparpagliati nel cortile.

    Le sorprese non sono finite per gli spettatori, perché lo spettacolo è diventa itinerante, e dal cortile, la recita si è spostata nelle singole classi dove abbiamo recitato una delle parti salienti della storia.

    È proprio in questa occasione che ho interpretato il tradimento di Gereb, che mi ha fatto riflettere su come, pur essendo così lontano dal mio modo di essere, ci si riesca ad immedesimare così tanto da riuscire ad essere convincenti nel ruolo che si recita.

    Il palco si è spostato nuovamente in cortile, dove abbiamo dato vita alla battaglia finale tra i ragazzi della via Paal e le camicie rosse e dove si è reso omaggio al vero protagonista del libro, Nemecsek. Questa è stata per me, la parte più emozionante di tutto lo spettacolo.

    A fine rappresentazione, mi sono reso conto di quanto inizialmente non avessi dato molta importanza alla recita.

    Man mano che i giorni passavano, e le prove diventavano sempre più ravvicinate e difficili, mi sono reso conto che mi stavo divertendo e che desideravo che lo spettacolo riuscisse con successo.

    Il giorno della messa in scena non avvertivo una grande ansia da prestazione, ma ero impaziente di incominciare e un po’ temevo che l’emozione mi avrebbe fatto dimenticare qualche battuta.

    Ho guardato con curiosità tutti i genitori, parenti e amici che erano li per noi, e mi sono reso conto che i loro occhi erano vigili, attenti, ed emozionati, qualcuno addirittura aveva gli occhi lucidi. Di riflesso anche io ho sentito la stessa emozione crescere.

    Poi come per un automatismo, ho iniziato a recitare la mia parte.

    Il momento della battaglia finale mi ha dato la possibilità di scaricare tutta la piccola tensione che avevo accumulato, quasi una liberazione. Quando sentii gli applausi scrosciare incessanti, fui avvolto da sentimenti contrastanti, gioia, commozione, orgoglio e fierezza. Quegli applausi erano il frutto di tutto il nostro lavoro.  (Andrea Fontana IIB)

    (…) quest’esperienza ci ha insegnato ad essere più responsabili, infatti non c’era nessuno, come ad esempio alle elementari, che ci diceva cosa fare, poiché ognuno doveva sapere come muoversi. I nostri personaggi erano a contatto con il pubblico, non dovevamo fingere che non ci fosse, dovevamo spiegare tutto in modo chiaro. Questa probabilmente è la ragione per cui il nostro ruolo era particolarmente delicato.

    Non potevamo ignorarli dovevamo coinvolgerli. (Margherita Carabelli Benedetta Zagra IIB)

    (…)La recita era infatti tenuta interamente da noi ragazzi, ognuno aveva una parte, e ognuno aveva il compito di svolgerla con impegno. Se anche la più piccola e trascurabile battuta veniva dimenticata, allora non aveva senso quella dopo, quella dopo ancora e così via, motivo per cui ogni ragazzino aveva sulle spalle una grande responsabilità. Prima della recita ognuno di noi sapeva che avrebbe dovuto svolgere la prima grande prova senza nessuna guida. Non come nelle interrogazioni in classe, dove se non ti ricordi qualcosa c’è il professore ad aiutarti, non come nelle recite di fine anno dei bambini, dove le maestre ti dicono quando entrare in scena o cosa dire; no, niente di tutto ciò, dall’inizio dello spettacolo eravamo noi questa volta le guide, maestre e maestri, professori e professoresse. Il pubblico non aveva idea di cosa doveva succedere, di dove doveva andare, eravamo noi a dirgli di seguirci, di ascoltarci ma soprattutto di fidarsi. (Maddalena Arzeni IIB)

     

    (…)ci sono piaciute molto le parole del preside prima dello spettacolo che ha detto che fare Teatro è il modo migliore di mettersi nei panni di qualcun altro provando dell’emozioni diverse e nuove avvicinandosi con i propri colleghi e compagni.

    Fare Teatro ci ha fatto crescere e avvicinare. (Riccardo Russo e Niccolò Bonanno IIB)

     

    • Share:
    Sara Spinazzola

    Previous post

    Scuola secondaria di primo grado – I ragazzi di seconda media presentano lo spettacolo “i ragazzi della via Pal” giovedì 16 maggio ore 18 via Bonomi, 1
    29/05/2019

    Next post

    31 maggio – 1 giugno le scuole della fondazione Mandelli-Rodari in festa
    20/06/2019

    Ultime notizie

    Il Carnevale alla Scuola dell’Infanzia: che festa!
    02Mar2021
    Scuola Primaria: alla scoperta dell’inverno in classe seconda
    01Mar2021
    Carnevale 2021: imparare è una festa!
    20Feb2021
    Sorpresi da un segreto: dal testo al pop up. Il percorso di italiano arte e tecnologia delle classi prime
    11Feb2021
    La guerra, la pandemia e la mia vita: il tema di un ragazzo di terza media
    09Feb2021

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2020 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic.