• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News dalla Fondazione

    The parameters of our cage: cambiando punti di vista

    • Categories News dalla Fondazione
    • Date 23/06/2021

    Siamo molto orgogliosi di presentarvi in anteprima il book fotografico realizzato dai ragazzi delle terze come conclusione del loro percorso: dalla lettura delle lettere fra il fotografo Alec Soth e il carcerato Chris Fausto Cabrera durante il lockdown scoprono la creatività dentro al limite.

    Il risultato è un diario visivo di 92 ragazzi di terza media che guardano la realtà, persone e luoghi, cambiando punti di vista.

    The parameters of our cage

    Nell’introduzione al libro la professoressa Annachiara Lodi spiega l’origine e il senso di questo lavoro:

    “Sia che siano imposti dalla natura – che siano biologici, o sociali – tangibili, o astratti, alla fine tutti noi ci confrontiamo con i parametri della nostra gabbia. Quello che facciamo quando raggiungiamo quelle sbarre aiuta a definirci.”

    Così, a marzo 2020, Chris Fausto Cabrera iniziava una delle prime lettere indirizzate ad Alec Soth. Cabrera è incarcerato da quando ha 22 anni. Oggi ne ha 40: avendo il permesso di scambiare corrispondenza con persone che vivono nel suo stesso Paese – il Minnesota – ha deciso di sfruttare questa possibilità per conoscere artisti visivi e riflettere sul processo creativo.

    Soth, fotografo consacrato e parte della storica Agenzia Magnum, risponde con non poca curiosità a quelle prime lettere, che diventano nei mesi seguenti un ponte cartaceo di amicizia a distanza. Il carteggio ha il sapore antico del viaggio postale e ci apre a un angolo di vita condiviso fra i due uomini, prima sconosciuti, che sempre più si scoprono uniti nel raccontarsi, immedesimati, la realtà che vivono attraverso immagini trovate e immagini create.

    L’esplosione pandemica travolge tutti, loro inclusi, ed è Cabrera a preoccuparsi perché Soth, appena confinato in casa, si “abitui” a quell’isolamento, il paradossale new normal che egli stesso sperimenta, drammaticamente, da ormai due decenni. L’atto creativo, dunque, va a braccetto con l’esperienza del limite: reclusi per motivi diversi, ma liberi di guardare la propria vita. Il dialogo è stretto: dalla prima domanda, innocente ma decisiva – “Quali fotografie ti porteresti su un’isola deserta?” – le lettere seguenti affondano anche nelle questioni più scomode. Perché ci affezioniamo ad un luogo? Cosa cerchiamo nel volto di uno sconosciuto? Come la presenza di una persona amata rimane impressa in noi dopo la sua scomparsa? Cos’è la giustizia? Cosa veramente è importante? Un mettere in questione e ricercare il valore delle immagini a cui doniamo valore eterno.

    Il percorso dei ragazzi di terza tra fotografia, inglese e italiano

    Nel leggere The Parameters of Our Cage – spiega la prof. di Arte e Immagine Annachiara Lodi – mi ero spesso identificata con i due autori e con le loro “gabbie”, pensando ai mesi che abbiamo trascorso assieme, come famiglie e come scuola. Mi sono chiesta come non sprecare la ricchezza di questo testo e ho quindi proposto ai colleghi di Lettere e Inglese di costruirne insieme con i ragazzi di Terza Media una nostra versione visiva.

    Partendo da una selezione delle lettere in lingua originale, i ragazzi hanno saputo ricostruire, comprendendo il testo, le storie narrate e le due chiavi visive di lettura – il tema del ritratto e il tema del luogo – attraverso cui gli autori si raccontano.

    ​Ho dedicato le lezioni di Arte e Immagine tra fine marzo e i primi di maggio a mostrare fotografi e artisti alle prese con questi due temi: partendo da Soth e passando a Philip-Lorca diCorcia, Nan Goldin, Martin Parr, Jeff Wall siamo arrivati agli italiani Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Luigi Ghirri. La pluralità di esperienze e di visioni è stata fondamentale per permettere ai ragazzi di creare una loro narrativa personale.

    Per ciascun tema lanciato – ritratti di sconosciuti, di persone a noi vicine, fotografie di paesaggi e luoghi a cui siamo affezionati o che ci riportano ad un’esperienza vissuta significativa – abbiamo raccolto una serie di scatti che, scremati, corretti e riscattati, crea oggi questa sequenza narrativa. Grazie al lavoro con i docenti di Italiano e di Inglese, i ragazzi accompagnano la ricerca anche con testi bilingue.

    L’incontro con Alec Soth

    Recentemente abbiamo avuto modo di presentare questo nostro progetto ad Alec Soth, che si è mostrato entusiasta del nostro utilizzo di The Parameters of Our Cage.

    Alla domanda se l’esperienza di Lockdown avesse modificato la sua percezione della realtà, ci ha risposto di essere particolarmente preoccupato dal fenomeno di paralisi dell’autocoscienza che sta riscontrando, legato alla pandemia.

    Con questo fotolibro oggi, mi sento di rispondere, aggiungiamo un tassello al tentativo di risanare questa paralisi. Aiutati dallo slancio di un cuore autentico, possiamo affrontare un’esperienza rischiosa? I grandi, come Emily Dickinson, ce lo testimoniano ogni giorno: scopriamo la nostra vera statura proprio nel momento della prova.

    We never know how high we are / Till we are called to rise; / And then, if we are true to plan, / Our statures touch the skies

    (ca. 1870)

     

     

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    Concorso fotografico: La vita in uno sguardo
    23/06/2021

    Next post

    Scuola Primaria: l'inglese in seconda
    24/06/2021

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic