• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
Fondazione Mandelli Rodari
  • FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR

News scuola sec. di primo grado

L’illustrazione dell’Iliade: dal testo all’immagine. Le seconde medie al lavoro

  • Categories News scuola sec. di primo grado
  • Date 18/01/2022

Nelle ultime settimane dell’anno è proseguito il lavoro interdisciplinare di italiano e arte delle seconde medie sull’illustrazione dell’Iliade.

Dal testo all’immagine

Come vi abbiamo già raccontato in questo articolo, il percorso delle quattro classi è iniziato con la lettura e l’analisi del testo e dei personaggi dei libri V e VI dell’Iliade: con i docenti di italiano e arte i ragazzi hanno prima individuato e poi visualizzato le caratteristiche dei personaggi (Diomede, Ettore e Andromaca, Achille, le divinità dell’Olimpo) e del contesto ambientale in cui si svolgono gli eventi narrati, classificando inoltre gli stati d’animo e le situazioni descritte nei diversi episodi con una serie di parole chiave (materno, salto, esplosione, caos, panico, libertà…).

Ogni classe si è poi concentrata su due episodi scelti, e ha lavorato con l’insegnante di arte su un amplissimo archivio di disegni e illustrazioni e di macchie di colore, che sono stati messi in relazione con i personaggi e gli eventi da illustrare.

Ispirandosi all’archivio iconografico proposto dall’insegnante (guerrieri, divinità, armature, animali, bambini, palazzi…) ogni studente ha realizzato quindi le illustrazioni con la tecnica del disegno al contrario e del tratto continuo, imparate in prima media, e ha utilizzato strumenti non convenzionali come dita, forchette o cannucce per creare le macchie di colore e rappresentare così atmosfere, sentimenti, e situazioni astratte a partire dalle parole chiave.

La costruzione dell’immagine

Dopo l’incontro con l’illustratrice Serena Viola nel mese di novembre, i ragazzi hanno imparato le regole visive fondamentali per la costruzione di una composizione di immagini: la scelta dei colori, la gestione dello spazio, la posizione del segno per veicolare contenuti ed emozioni.

Nel mese di dicembre è iniziato quindi il lavoro di composizione delle immagini e di allestimento: dopo aver selezionato alcune illustrazioni e macchie di colore create dai compagni, ogni classe ha composto il pannello dei propri episodi, utilizzando insieme all’insegnante le tecniche di base della composizione digitale (modificare l’immagine, scontornarla, impaginare una composizione…). Dopo aver misurato lo spazio e il posizionamento delle composizioni sulle pareti, i ragazzi si sono dedicati alla realizzazione dell’allestimento, definendo forma e dimensione del pannello, orientamento del flusso narrativo delle immagini, e seguito il processo di stampa su forex.

L’allestimento

Al rientro dalle vacanze di Natale le scale della scuola si sono trasformate in un percorso narrativo per immagini, che dal basso verso l’alto accompagna studenti, docenti e visitatori della scuola media in un viaggio visivo nelle emozioni, nei conflitti e nelle atmosfere epiche dell’Iliade.

  • Share:
Fondazione Mandelli Rodari

Previous post

L'incontro con il Prof. Andrea Nembrini
18/01/2022

Next post

Terzo incontro del ciclo "Genitori e figli, un rapporto che genera"
26/01/2022

Ultime notizie

Il Rischio educativo: Autorità e libertà, crescere in un rapporto
20Gen2023
L’Open Day: un’occasione per mettersi in gioco pubblicamente
10Gen2023
Open Day News: il TG dedicato all’Open Day 2022 realizzato dai ragazzi delle medie
09Gen2023
Buon Natale dalle classi quinte della Scuola Primaria
23Dic2022
Il Rischio Educativo: gli incontri per i genitori con Francesco Fadigati
21Dic2022

FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

Sede legale: via C. Abba, 22
Amministrazione: Via Bonomi, 1
Tel 02 03005380
amministrazione@mandellirodari.org
fondazionemandellirodari@edupec.it

SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
Orari segreteria
lun-ven 8.00-11.30
Tel 02 03005380
Fax 02 6684396
segreteria.infanzia@mandellirodari.org

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
Orari segreteria
lun-ven 8.30-11.30
Tel 02 03005380
Fax 02 69001722
segreteria.primaria@mandellirodari.org

SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
Orari segreteria
lun-ven 8.30-09.30 | 15.00-16.00
Tel: 02 03005380
Fax: 02 39316000
segreteria.secondaria@mandellirodari.org

Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic