• Fondazione
    • Ente gestore
    • La governance
    • Mandelli – Rodari
    • Servizio Civile
    • Contributi Pubblici
    • Contatti Fondazione
  • Scuola dell’infanzia
    • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
    • Orari
    • Ampliamento dell’offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
    • Insegnanti
    • Strutture e servizi
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • Scuola primaria
    • Scuola primaria Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola primaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Servizio ristorazione
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • Scuola secondaria
    • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola secondaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Iscrizioni
    • Contatti
  • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2020/21
    • VADEMECUM RIPARTENZA
    • DIDATTICA A DISTANZA
    • FAQ Scuole da ATS Milano
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • Video
    • Appuntamenti
  • Sostienici
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Youtube
    • Fondazione
      • Ente gestore
      • La governance
      • Mandelli – Rodari
      • Servizio Civile
      • Contributi Pubblici
      • Contatti Fondazione
    • Scuola dell’infanzia
      • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
      • Orari
      • Ampliamento dell’offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
      • Insegnanti
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      • Scuola primaria Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola primaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Servizio ristorazione
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola secondaria
      • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola secondaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2020/21
      • VADEMECUM RIPARTENZA
      • DIDATTICA A DISTANZA
      • FAQ Scuole da ATS Milano
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • Video
      • Appuntamenti
    • Sostienici
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    L’IO IN AZIONE. Un anno alla Scuola secondaria di I grado

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 28/06/2019

    Durante i tre anni della Scuola Secondaria di primo grado i ragazzi iniziano a confrontarsi con la loro tradizione (familiare, sociale e culturale) e a diventare pian piano protagonisti delle loro scelte. In questo momento di crescita la nostra Scuola Secondaria propone ai ragazzi un metodo per affrontare la realtà, affinchè possano diventare persone libere e capaci di usare la propria ragione.

    Come ogni anno, gli esiti di tale proposta sono stati i protagonisti della festa di fine anno della Fondazione Mandelli Rodari, che si svolge all’interno della festa “Via Dolce Via” organizzata da commercianti, artigiani e associazioni del quartiere di Dergano: una grande occasione di confronto e testimonianza pubblica del nostro modo di fare scuola, capace di affascinare e colpire davvero chiunque. Ecco com’è andata.

    La riscrittura di un testo letterario: “Voci dalla Terra di Mezzo”

    Nel passaggio dalla scuola Primaria alla Secondaria di I grado i ragazzi di prima media sono chiamati a confrontarsi e ad immedesimarsi con le vicende e i personaggi del romanzo “Lo Hobbit” di J.R. Tolkien. Nel corso di quest’anno il testo letterario è stato il punto di partenza di un consistente lavoro di riscrittura creativa: ogni ragazzo ha prodotto il suo romanzo non solo riscrivendone la storia in modo personale, ma anche curandone l’impaginazione e realizzando una copertina originale o una modalità di presentazione creativa, in un percorso trasversale tra le diverse discipline.
    Le nostre “Voci dalla Terra di Mezzo“, allestite all’esterno della scuola durante la festa di via del quartiere, hanno mostrato a tutti i risultati di questo lavoro, grazie al quale i ragazzi si sono scoperti capaci di cose davvero grandi!

    Dall’osservazione della natura alla rappresentazione di sé e della città

    Il tema dell’osservazione e della riproduzione ha caratterizzato il lavoro proposto a tutte le classi della Secondaria, secondo diverse accezioni.

    L’osservazione della natura e la riproduzione dal vero di piante e fiori è la proposta multidisciplinare fatta quest’anno ai ragazzi di prima, che hanno esposto i loro lavori nella mostra “Tra scienza e arte: la meraviglia della natura nei nostri erbari”:

    Dal tema del volto è partito invece il percorso di italiano, tecnologia e arte proposto alle classi seconde, che ha accompagnato i ragazzi lungo un viaggio alla scoperta di sé, della propria identità e della sua rappresentazione.

    A partire dallo studio dei ritratti del grande fotografo Steve McCurry, i ragazzi hanno realizzato il proprio autoritratto fotografico, trasformato poi in una vera opere d’arte riproducibile grazie alla tecnica della serigrafia. Alla serigrafia ogni ragazzo ha poi affiancato il proprio autoritratto poetico e il proprio logo, disegnato utilizzando programmi di grafica digitale.

    Ai ragazzi di terza il compito di realizzare un reportage fotografico su Milano, ritraendo la città secondo un punto di vista personale e inconsueto.

    Il risultato: una mostra fotografica di altissima qualità, capace di svelare dettagli, punti di vista e prospettive non scontate della nostra città dai mille volti: dalla rappresentazione quasi astratta della verticalità, ai tanti angoli di una Milano più intima e nascosta, fino al tema del viaggio e della città sotterranea della metropolitana.

    “E ora che ne sarà del mio viaggio?”

    Porre un ragazzo di terza media di fronte ad un interrogativo esistenziale profondissimo come quello di Montale significa accompagnarlo a prendere coscienza di sé, del proprio percorso di crescita e dei propri desideri per il futuro, affinché ognuno di loro possa trovare la propria strada e la forma più adeguata per esprimere le proprie inclinazioni.

    Il tema del viaggio, affrontato durante l’anno anche attraverso la figura di Ulisse e svolto parallelamente in più discipline (italiano, arte e tecnologia), ha condotto i ragazzi a riflettere sull’esperienza fatta nei tre anni di scuola media e a rappresentare il proprio viaggio personale con un’installazione sintetica (tavola, lavoro plastico, immagine digitale).

    Parallelamente, il viaggio di Ulisse ha dato vita ad un progetto sperimentale dagli esiti sorprendenti: con l’aiuto dei professori di tecnologia e arte, i ragazzi hanno realizzato un racconto animato in stop motion di alcuni episodi dell’Odissea. Ecco un assaggio del video!

    La festa di fine anno è stata una vera e propria esplosione di vita, che ha mostrato i nostri ragazzi capaci di “Diventare grandi scoprendo cose grandi”!

    Buona estate a tutti!

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    UN ANNO DI COSE GRANDI. Perché leggere C.S. Lewis alla Scuola dell'Infanzia non è un'impresa azzardata
    28/06/2019

    Next post

    “Più entri nel cuore delle cose, più grandi diventano”. La convivenza delle prime medie
    07/10/2019

    Ultime notizie

    Carnevale 2021: imparare è una festa!
    20Feb2021
    Sorpresi da un segreto: dal testo al pop up. Il percorso di italiano arte e tecnologia delle classi prime
    11Feb2021
    La guerra, la pandemia e la mia vita: il tema di un ragazzo di terza media
    09Feb2021
    Raccontare per immagini: ideare, comporre e realizzare una vetrata
    09Feb2021
    Letterine e video per entrare nella scuola dell’infanzia…senza entrare!
    01Feb2021

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2020 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic.