• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News dalla Fondazione

    “Più entri nel cuore delle cose, più grandi diventano”. La convivenza delle prime medie

    • Categories News dalla Fondazione
    • Date 07/10/2019

    L’anno scolastico è da poco iniziato, e per i ragazzi di prima media si apre un triennio ricco di novità e scoperte. Come introdurli a questa nuova avventura?

    La frase di C.S. Lewis tratta da “Le Cronache di Narnia” ha suggerito un metodo: niente test e valutazioni di ingresso, ma il desiderio di fare insieme qualcosa di bello.

    E così siamo partiti: 10 professori e il Preside con quasi 100 ragazzi di prima, destinazione Emilia Romagna, con il desiderio scoprire che dietro ciò che è bello e grande c’è sempre un significato, qualcosa di più profondo. Se osservi più da vicino, con pazienza, guidato da qualcuno, puoi scoprire sempre qualcosa di nuovo e… non l’avresti mai detto!

    Ogni tappa del nostro viaggio è stata un’occasione per introdurci al lavoro dell’anno in diverse discipline e, tra un’attività e l’altra, i ragazzi hanno giocato, cantato, e hanno cominciato a conoscersi.

    L’Abbazia di Chiaravalle della Colomba: la scoperta del monachesimo

    La visita all’Abbazia di Chiaravalle della Colomba, nei pressi di Piacenza, ha permesso ai ragazzi di osservare da vicino gli ambienti del monastero e conoscere la vita dei monaci che ancora lo abitano.

    L’osservazione e il disegno della facciata è stata anche l’occasione per un lavoro sui diversi elementi architettonici e per scoprire le forme geometriche in essa nascoste.

    La serata si è conclusa in albergo, tra canti e giochi insieme ai prof, che per l’occasione hanno composto un inno della convivenza dedicato ai “primini”.

    Visita all'Abbazia di Chiaravalle della Colomba Scuola Secondaria A. Mandelli

    Ravenna: un viaggio nell’iconografia e nell’architettura bizantine

    Il secondo giorno la visita a Ravenna ci ha portato al cuore dell’arte bizantina e paleocristiana. Immersi nello splendore dei mosaici delle Basiliche di San Vitale e Sant’Apollinare in Classe e del Mausoleo di Galla Placidia, i ragazzi hanno analizzato la pianta e gli ambienti delle basiliche e imparato a “leggere” l’iconografia dei mosaici, fitti di simboli animali e vegetali: osservando attentamente, hanno scoperto il significato del segno, ciò che rimanda ad un significato più profondo: “Più entri nelle cose, più grandi diventano”.

    Nel pomeriggio, finalmente, la spiaggia e il mare!

    Le tre classi sono diventate bande di pirati con tanto di veliero (di sabbia), che si sono sfidate alla ricerca del tesoro. E dopo il grande trionfo della I B, tutti con i piedi nell’acqua (gelida) a godersi gli ultimi scampoli d’estate.

    Le Saline di Cervia tra natura e antichi mestieri

    La giornata finale, più naturalistica e scientifica, è stata dedicata all’esplorazione dell’ambiente delle Saline di Cervia, alla scoperta del processo di produzione del sale tra antiche tradizioni e tecniche moderne. Un’attività di laboratorio, legata all’evaporazione dell’acqua e alla formazione dei cristalli di sale, ha introdotto i ragazzi ad alcuni temi che affronteranno in Scienze nello studio della materia.

    L’ambiente naturale delle Saline, con la flora e la fauna del suo fragile e particolare ecosistema, ci ha fatto scoprire che i famosi fenicotteri rosa devono il loro colore all’artemia salina, un piccolo crostaceo rosa di cui si cibano, che a loro volta assume questa colorazione dalle alghe presenti nell’acqua salata. Armati di stereoscopio, i ragazzi hanno potuto osservare da vicino le artemie saline, sperimentando ancora una volta che conoscere è veramente entrare nel cuore delle cose.

    E allora è bello studiare, andare in profondità, scoprire e comprendere il significato di ciò che si incontra.

    Che l’avventura della Scuola Secondaria abbia inizio!

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    L'IO IN AZIONE. Un anno alla Scuola secondaria di I grado
    07/10/2019

    Next post

    Scuola Primaria: insieme per conoscere e costruire cose belle
    08/10/2019

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic