• Fondazione
    • Ente gestore
    • La governance
    • Mandelli – Rodari
    • Contributi Pubblici
    • Contatti Fondazione
  • Scuola dell’infanzia
    • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
    • Orari
    • Ampliamento dell’offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
    • Insegnanti
    • Strutture e servizi
    • Contatti
  • Scuola primaria
    • Scuola primaria Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola primaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Servizio ristorazione
    • Contatti
  • Scuola secondaria
    • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
    • Orari
    • Ampliamento offerta formativa
    • Attività e news dalla scuola secondaria
    • I docenti
    • Gli spazi
    • Contatti
  • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2020/21
    • VADEMECUM RIPARTENZA
    • DIDATTICA A DISTANZA
    • FAQ Scuole da ATS Milano
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • Video
    • Appuntamenti
  • Sostienici
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Youtube
    • Fondazione
      • Ente gestore
      • La governance
      • Mandelli – Rodari
      • Contributi Pubblici
      • Contatti Fondazione
    • Scuola dell’infanzia
      • Scuola dell’infanzia Antonio Rodari
      • Orari
      • Ampliamento dell’offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola dell’infanzia
      • Insegnanti
      • Strutture e servizi
      • Contatti
    • Scuola primaria
      • Scuola primaria Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola primaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Servizio ristorazione
      • Contatti
    • Scuola secondaria
      • Scuola secondaria di primo grado Andrea Mandelli
      • Orari
      • Ampliamento offerta formativa
      • Attività e news dalla scuola secondaria
      • I docenti
      • Gli spazi
      • Contatti
    • SCUOLA IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2020/21
      • VADEMECUM RIPARTENZA
      • DIDATTICA A DISTANZA
      • FAQ Scuole da ATS Milano
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • Video
      • Appuntamenti
    • Sostienici
      • MY FMR

    News scuola primaria

    Scuola Primaria: insieme per conoscere e costruire cose belle

    • Categories News scuola primaria
    • Date 08/10/2019
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery

    Il primo giorno di ottobre i bambini della Scuola Primaria hanno vissuto insieme una giornata speciale a Vigevano, ispirata al titolo di questo inizio anno e dell’Open Day del prossimo 19 ottobre: “Insieme per conoscere e costruire cose belle”.
    Durante la mattina le diverse classi hanno partecipato ad attività ludico-didattiche dedicate, per introdursi al lavoro dell’anno e vivere insieme alle maestre e ai compagni esperienze significative e indimenticabili:

    A caccia nel Castello

    Il Castello di Vigevano ha fatto da cornice alla caccia al tesoro dedicata ai bimbi di prima che, guidati da Beatrice D’Este in persona, si sono sfidati nella corsa dei cavalli e hanno esplorato gli ambienti segreti del Castello: la falconeria, la cavallerizza e il misterioso passaggio coperto.

    L’osservazione della natura nel Parco del Ticino

    Le seconde e le terze si sono invece avventurate nel Parco del Ticino per svolgere attività di osservazione della natura presso la Lanca Ayala, ex cava sulle sponde del fiume trasformata in oasi naturalistica. Mentre i bambini di seconda raccoglievano e osservavano le foglie e la vegetazione autoctona del bosco fluviale, le classi terze hanno esplorato le sponde del fiume per introdursi allo studio degli ambienti che presto affronteranno in Geografia.

    Il genio di Leonardo

    L’incontro con Leonardo Da Vinci, che i bambini di quarta hanno conosciuto durante l’estate grazie alla lettura della sua vita, si è approfondito grazie alla visita alla Leonardiana, il museo interattivo interamente dedicato alla vita e alle opere di Leonardo, che proprio a Vigevano soggiornò in qualità di membro della corte di Ludovico il Moro e Beatrice D’Este e di sovrintendente alle acque.
    Salendo sulla torre i bambini hanno poi svolto un lavoro sulla cartografia osservando e riconoscendo dall’alto gli ambienti del Castello di Vigevano.

    La centrale idroelettrica Ludovico il Moro tra antico e moderno

    Lo splendido edificio in stile liberty della storica centrale idroelettrica di Vigevano, notevole esempio di archeologia industriale costruita nel 1904 e attiva ancora oggi, ha accolto le classi quinte per un percorso alla scoperta del processo di produzione dell’energia idroelettrica grazie all’uso delle acque del Ticino e alle turbine antiche e moderne.

    Conoscere per costruire insieme

    Le classi si sono riunite nel pomeriggio per partecipare al grande gioco finale, e vivere così in prima persona il tema di questo inizio anno, “Insieme per conoscere e costruire cose belle”: suddivisi di 4 squadre, con i più grandi al fianco dei più piccoli, i bambini si sono sfidati nella costruzione dei monumenti simbolo di Vigevano (il castello, la piazza, la cattedrale e la torre), sotto forma di puzzle.

    Una giornata intensa e ricca di avvenimenti, in cui tutti hanno potuto sperimentare che è più bello imparare sorretti e accompagnati da una comunità di amici e di adulti da seguire, e che la conoscenza individuale, quando è accompagnata e condivisa, può diventare un bene per tutti.

    Buon inizio d’anno!

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    “Più entri nel cuore delle cose, più grandi diventano”. La convivenza delle prime medie
    08/10/2019

    Next post

    Solo lo stupore conosce: un nuovo anno alla Scuola dell’Infanzia
    11/10/2019

    Ultime notizie

    Reading great stories: il percorso di letture in inglese delle classi seconde
    20Gen2021
    The Hope – Siamo pronti a ricominciare (e in realtà lo abbiamo già fatto)
    20Gen2021
    L’inaugurazione dell’opera in memoria delle vittime del Covid a Niguarda
    15Gen2021
    Il Memoriale per le vittime del Covid all’Ospedale Niguarda realizzato dagli alunni delle nostre scuole
    13Gen2021
    Servizio Civile Universale presso le nostre scuole
    11Gen2021

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2020 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic.