• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola primaria

    Luce, suono, onde: cosa si nasconde dietro i fenomeni del quotidiano

    • Categories News scuola primaria
    • Date 11/02/2020
    • gallery
    • gallery
    • gallery
    • gallery

    Le classi quinte della Scuola Primaria hanno partecipato al Laboratorio delle Onde, della luce e del suono di FLAB (Fondazione Lombardia Ambiente), per studiare e scoprire cosa accade quando si verificano molti dei fenomeni che quotidianamente osserviamo nella realtà.

    La luce e i segreti dell’arcobaleno

    Quando e perché vediamo un arcobaleno? Grazie ad alcuni divertenti esperimenti (il gocciabaleno, il laserbaleno e il docciabaleno) abbiamo osservato e compreso molte cose:

    “Abbiamo imparato che per vedere un arcobaleno abbiamo bisogno di acqua, luce del sole e un osservatore voltato dal verso giusto, cioè con le spalle rivolte alla fonte di luce. Nell’esperimento del docciabaleno abbiamo provocato un finto temporale: puntando un faro sopra, nel mezzo è apparso subito un bellissimo arcobaleno”.

    Che forma ha la luce? Come la percepisce l’occhio umano? Abbiamo scoperto che la luce è un’onda luminosa che oscilla, ma poiché l’occhio non è in grado di distinguere queste oscillazioni, la percepisce come un raggio di luce.

    “La guida ci ha anche mostrato che cos’è la rifrazione della luce facendo un esempio: Se metti una matita in un bicchiere d’acqua si vede la matita piegata, in realtà non si spezza, ma i raggi luminosi sono deviati nel passaggio tra acqua e aria”.

    Il suono si espande e si riflette

    Il laboratorio del suono ha mostrato ai bambini, attraverso alcuni esperimenti, che il suono si espande ovunque, anche quando è ostacolato da grandi barriere, e si riflette, soprattutto sulle parabole.

    “Del laboratorio del suono mi ha colpito soprattutto l’esperimento con un diapason attaccato ad una cassa di risonanza. Abbiamo ascoltato dai suoni più gravi di 80 Hz a quelli acutissimi di 19000 Hz.”

    Le onde: la luce è un serpente, il suono è un bruco!

    Grazie ai fenomeni osservati con la luce e il suono i bambini sono stati introdotti al concetto di “onda” nel laboratorio finale.

    “Sia la luce che il suono sono onde. L’onda è una perturbazione dello spazio che trasporta energia e non materia, ed è paragonabile a due animali: il serpente se è luce e il bruco se è suono”.

    “Il laboratorio delle “Onde” ci ha permesso di capire che le onde trasportano energia che può essere trasmessa, riflessa o assorbita. Esistono le onde impulsive, periodiche e stazionarie. L’onda impulsiva è una singola onda. L’onda periodica sono tante onde ripetute allo stesso ritmo. Le onde stazionarie sono onde continue che alla fine restano ferme. Abbiamo scoperto così che un’onda ha un’ampiezza e una velocità. Abbiamo imparato molte cose nuove”.

    Tratto dagli scritti di alcuni bambini.

    • Share:
    Fondazione Mandelli Rodari

    Previous post

    Un insolito tour per Milano
    11/02/2020

    Next post

    Nei panni dei professori tra i quadri di Brera
    21/02/2020

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic