• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola primaria

    Scuola Primaria – Le quinte all’opera

    • Categories News scuola primaria
    • Date 12/02/2019

    Lunedì siamo stati al Teatro alla Scala di Milano e abbiamo assistito all’opera “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti.

    “… La Scala vista dall’esterno sembrava molto piccola, ma quando entravi…!
    Il foyer rettangolare era tutto in marmo lucidato a specchio, sembrava nuovo, un lampadario carico di gocce di cristallo pendeva dal soffitto e maschere vestite di nero con un medaglione dorato al collo controllavano i biglietti.
    Una scala, anch’essa di marmo, ci portava ai palchetti. Si entrava da una porta e poi, da lì, si poteva ammirare tutto il teatro. La platea era piena e i palchi gonfi di gente che parlava e salutava le persone negli altri palchi e in platea. Un immenso lampadario centrale con tante sfere illuminava tutto il teatro. Le sedie erano di velluto rosso e legno bianco dipinto accuratamente. Nei palchi più alti non c’erano né i muri divisori né le sedie. Al centro si poteva ammirare il Palco Reale. Da lì potevi vedere benissimo tutto il palcoscenico ed essendo più grande poteva contenere più persone…”

    Emma

    “… Una cosa che mi ha colpito molto è stato il travestimento. I costumi fatti con precisione, su misura e molto adatti alla persona che li indossava mi hanno davvero colpito. Soprattutto quello della servetta Giannetta è stato il più lussuoso. Esso aveva delle righe verticali nere, ocra e bianche, che lo facevano molto galante. … La canzone più bella per me è stata: Quant’è bella quant’è cara. Essa viene cantata da Nemorino che si rivolge ad Adina. Quest’aria ha una carezzevole melodia quasi una ninna nanna che mi ricorda i momenti di riposo… .”

    Anna Carolina

    “… avevo visto la Scala poche volte in fotografia, ma quando sono entrata… tantissime emozioni mi hanno colpita! …. L’opera però è stata la parte migliore…. Le voci dei soprani e dei contralti, dei protagonisti e dei personaggi secondari quelle mi hanno completamente folgorata. Tutti i motivi, le arie, dolci e tristi, allegre e frizzanti tutte mi coinvolgevano stupendamente. Uno dei cantanti che mi è più piaciuto è stato quello che impersonava Nemorino. Era bravo a recitare ma soprattutto a cantare, la sua potente voce, accompagnata dall’orchestra, mi rapiva e mi portava lì nella scena.
    Ogni voce aveva un timbro e un tono diverso: quella acuta e tagliente, ma allo stesso tempo dolce di Adina, un po’ più “pulita” e forte ho trovato quella di Giannetta, quella grave e tonante di Belcore, o quella scherzosa di Dulcamara. Tutte avevano qualcosa in più, qualcosa che le rendeva speciali, ognuna a suo modo.
    L’opera era molto particolare: subito dopo un’aria triste e disperata, ne veniva una gioconda e allegra, dopo una musica lenta e solenne, veniva una melodia spensierata. Ogni brano era stupendo, mi piacerebbe impararli, anche tutti, come mi piacerebbe, un giorno, cantare alla Scala.”

    Angela

    Le classi quinte

    • Share:
    Cristina Perversi

    Previous post

    Scuola Secondaria di Primo Grado- Visita al Memoriale della Shoa di Milano, per non dimenticare
    12/02/2019

    Next post

    Scuola Secondaria di Primo Grado- Torneo di Intercrosse: una novità non solo sportiva
    14/02/2019

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic