• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News scuola sec. di primo grado

    Scuola Secondaria di Primo Grado- Visita al Memoriale della Shoa di Milano, per non dimenticare

    • Categories News scuola sec. di primo grado
    • Date 11/02/2019

    Martedì 5 febbraio noi della classe 3B ci siamo recati alla stazione centrale di Milano per visitare il Memoriale della Shoa, termine che in ebraico significa “catastrofe” e che viene usato per ricordare il genocidio degli ebrei avvenuto per mano dei nazisti.

    All’ingresso ci ha accolto il Muro dell’Indifferenza, ovvero un muro con incisa sopra questa parola, voluto dalla senatrice Liliana Segre, una sopravvissuta ad Auschwitz.

    Questa parola ricorda il motivo per il quale è accaduta questa catastrofe. Dal 1938, anno dell’approvazione delle Leggi Razziali in Italia, questo termine è stato protagonista nella vita degli ebrei, che sono stati in larga parte abbandonati dal popolo italiano, che si è girato dall’altra parte mentre questo popolo veniva umiliato e perseguitato. Ci sono state però anche persone, come il campione Bartali, che hanno dato il loro contributo per salvare il maggior numero di vite possibile. La nostra guida ci ha portato a visitare i vagoni di un treno che probabilmente è stato usato per la deportazione di ebrei italiani nel campo di sterminio di Auschwitz. Ciò che più ci ha colpito è stato il fatto che in precedenza questi vagoni fossero usati per trasportare bestiame. In ognuno di essi erano trasportate dalle sessanta alle ottanta  persone, non c’erano finestrini, ma solo delle feritoie, non c’era un bagno, ma solo un secchio, e i prigionieri avevano cibo e acqua limitati, per un viaggio che durava circa sette giorni.

    Successivamente, dopo essere stati riempiti, i vagoni venivano caricati su un elevatore che li portava ad un binario isolato della stazione, il binario 21, da cui partivano diretti ai campi di concentramento.

    Dopo questa visita abbiamo avuto modo di riflettere su varie cose: sull’assurdità di questi fatti e su come venissero trattate queste persone.

    Abbiamo capito che l’indifferenza non ha fatto danni solo in quel periodo, ma può continuare a farne, come ci ha ricordato la nostra guida; anche nel nostro piccolo, a scuola, ad esempio, un ragazzo può venire isolato e gli altri si potrebbero girare dall’altra parte.

    Un’altra cosa che ci ha stupito è come venissero trattati gli ebrei, cioè come pezzi, merci, tanto che venivano chiamati con un numero; la loro vita perdeva valore, ormai erano cose dentro i campi di sterminio. Quando nel 1943 iniziarono dall’Italia le deportazioni, gli ebrei erano convinti che sarebbero tornati a casa, quindi si prepararono delle valigie per salire sui treni, ma non sarebbero servite. Al memoriale c’è un muro formato da alcune di queste valigie, proprio per farci capire anche come le persone non avessero capito la loro vera sorte.

    Dopo questa esperienza abbiamo compreso che dobbiamo “ricordarci di ricordare”, per non permettere che ciò che è successo circa ottanta anni fa accada ancora.

     

    Caterina Cacopardi, Pietro Muscetti, Lorenzo Racanati

    • Share:
    Sara Spinazzola

    Previous post

    Scuola Secondaria di Primo Grado- “ Il club di chimica” della Mandelli premiato dall’azienda SOL group
    11/02/2019

    Next post

    Scuola Primaria - Le quinte all'opera
    12/02/2019

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic