• FONDAZIONE
    • CHI SIAMO
    • MISSION E METODO
    • LE PERSONE
    • ORGANIZZAZIONE
    • CONTRIBUTI PUBBLICI
    • DL 106 23/07/2021
    • CONTATTI
  • SCUOLE
    • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
      • La scuola dell’infanzia
      • Il percorso
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Insegnanti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola primaria
      Andrea Mandelli
      • La scuola primaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
    • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
      • La scuola secondaria
      • Caratteri e discipline
      • L’offerta formativa
      • Orari
      • Docenti e collaboratori
      • Strutture e servizi
      • Iscrizioni
      • Contatti
  • PROPOSTA FORMATIVA
    • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
    • VERTICALITA’
    • INGLESE
    • IL TEATRO
    • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
  • News
    • Tutte le news
    • Scuola dell’infanzia
    • News scuola primaria
    • News scuola sec. di primo grado
    • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
    • Appuntamenti
  • IN TEMPO DI COVID
    • ANNO SCOLASTICO 2021/22
    • Normative di riferimento
    • Gestione Covid a scuola
  • Sostienici
  • Contatti
    • MY FMR
Fondazione Mandelli Rodari
    • Facebook
    • Instagram
    • FONDAZIONE
      • CHI SIAMO
      • MISSION E METODO
      • LE PERSONE
      • ORGANIZZAZIONE
      • CONTRIBUTI PUBBLICI
      • DL 106 23/07/2021
      • CONTATTI
    • SCUOLE
      • SCUOLA DELL’INFANZIA ANTONIO RODARI
        • La scuola dell’infanzia
        • Il percorso
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Insegnanti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola primaria
        Andrea Mandelli
        • La scuola primaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
      • Scuola sec. di primo grado Andrea Mandelli
        • La scuola secondaria
        • Caratteri e discipline
        • L’offerta formativa
        • Orari
        • Docenti e collaboratori
        • Strutture e servizi
        • Iscrizioni
        • Contatti
    • PROPOSTA FORMATIVA
      • PTOF E DIDATTICA INTEGRATA
      • VERTICALITA’
      • INGLESE
      • IL TEATRO
      • RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
    • News
      • Tutte le news
      • Scuola dell’infanzia
      • News scuola primaria
      • News scuola sec. di primo grado
      • I VIDEO DELLA SCUOLA IN EVIDENZA
      • Appuntamenti
    • IN TEMPO DI COVID
      • ANNO SCOLASTICO 2021/22
      • Normative di riferimento
      • Gestione Covid a scuola
    • Sostienici
    • Contatti
      • MY FMR

    News dalla Fondazione

    Scuola Secondaria di Primo Grado- Leggere, che passione!

    • Categories News dalla Fondazione, News scuola sec. di primo grado
    • Date 18/12/2018

    Il 4 dicembre 2018, noi ragazzi della classe 2B abbiamo conosciuto Andrea Carabelli. Lui di mestiere fa l’attore, motivo per cui è molto bravo a leggere brani con espressività. Inizialmente ci ha spiegato in generale cos’è per lui l’esperienza del teatro, cioè saper interpretare un personaggio, anche solo leggendo un racconto; occorre che ogni frase, ogni battuta detta dal personaggio diventi nostra e, a questo scopo, può essere utile imparare la battuta a memoria, magari collegando la frase a un gesto o conoscendo bene il significato delle parole che si hanno da dire.

    Quindi Carabelli ha iniziato a leggere alcuni capitoli del romanzo “L’isola del tesoro”, e ascoltandolo ciascuno di noi è diventato il protagonista della storia e con l’immaginazione è uscito dall’aula e si è ritrovato su quella fantastica e temibile isola.

    In particolare, riascoltando il primo capitolo, ci siamo resi conto di quanto un testo abilmente interpretato possa farci immaginare meglio la scena e ci aiuti ad immedesimarci di più nei personaggi. L’attore è stato particolarmente bravo nel cogliere tutti gli indizi che Stevenson, l’autore del romanzo, dà riguardo ai personaggi, riuscendo a rappresentarli nelle parole e nei gesti, quasi fossero reali, davanti a noi.

    Il capitolo che ci ha letto successivamente, quello in cui compare il personaggio di Ben Gunn, era per noi del tutto nuovo, ma, pur non conoscendo la trama di quelle pagine, ci siamo calati immediatamente nei panni del protagonista e abbiamo vissuto vividamente ogni particolare della storia.

     

    Alla fine della lezione, noi autori di questo articolo ci siamo ritrovati ad intervistare alcuni compagni riguardo all’incontro con l’attore:

     

    GIORNALISTA – come è stato per te conoscere qualcuno con queste capacità?

     

    RAGAZZA –  per me è stato incredibile conoscere una persona con una dote così rara: io non sarei mai riuscita ad aggirarmi nella classe con fare ora furtivo, ora strano, ora quasi impazzito: me ne sarei di certo vergognata! Ed invece ho capito quanto poteva essere bello avere una capacità del genere di cui non c’è da vergognarsi.

     

    GIORNALISTA – quale momento della lezione ti è piaciuto di più?

     

    RAGAZZO – quando Carabelli ha letto il primo capitolo, nonostante conoscessi già la storia, perché ho compreso i personaggi molto più a fondo ed ho provato emozioni e sentimenti che non avevo sentito durante la prima lettura. Inoltre sono rimasto colpito dalla spontaneità dell’attore.

     

    Grazie all’incontro con Andrea Carabelli abbiamo capito quanto possa essere bello leggere: attraverso le pagine di un libro è possibile vivere qualunque avventura e contemporaneamente scoprire se stessi.

    Il mestiere dell’attore è quindi l’arte di far vivere un personaggio interpretando il suo carattere e aggiungendo qualcosa di proprio.

     

    Maddalena Arzeni, Gaia Di Stefano, Elena De Nardi, Margherita Carabelli, Francesca Baroni, Ludovica Bellopede, Laura Beretta

     

    • Share:
    Sara Spinazzola

    Previous post

    Concerto di Natale
    18/12/2018

    Next post

    Sacra Rappresentazione itinerante 2018
    09/01/2019

    Ultime notizie

    Il soggiorno studio a Dublino dei ragazzi di terza media
    24Lug2022
    Una settimana con i pirati: estate alla Scuola dell’Infanzia Antonio Rodari
    24Lug2022
    In dialogo con gli artisti contemporanei: il lavoro su Viviane Sassen in terza media
    27Giu2022
    La fine della Scuola Primaria: il saluto delle quinte in Val d’Aosta
    22Giu2022
    La Primaria in gita in Val di Mello: osservare l’ambiente riempie gli occhi di bellezza
    21Giu2022

    FONDAZIONE "ANDREA MANDELLI E ANTONIO RODARI”

    Sede legale: via C. Abba, 22
    Amministrazione: Via Bonomi, 1
    Tel 02 03005380
    amministrazione@mandellirodari.org
    fondazionemandellirodari@edupec.it

    SCUOLA DELL’INFANZIA PARITARIA “ANTONIO RODARI”

    Via G.C. Abba 22 - 20158 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.00-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 6684396
    segreteria.infanzia@mandellirodari.org

    SCUOLA PRIMARIA PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Pavoni 10/A -  20159 Milano
    Orari segreteria
    lun-ven 8.30-11.30
    Tel 02 03005380
    Fax 02 69001722
    segreteria.primaria@mandellirodari.org

    SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO PARITARIA “ANDREA MANDELLI”

    Via Bonomi, 1 - 20158 Milano
    Orari segreteria lun-gio 8.30-11.30 | ven 8.30-11.30 e 13-15.30
    Tel: 02 03005380
    Fax: 02 39316000
    segreteria.secondaria@mandellirodari.org

    Copyright 2021 Fondazione Mandelli Rodari - Privacy Policy - Powered by Panoramic